Beneficiari
Reti Territoriali composte da: Ambiti Territoriali, imprese, associazioni di categoria/sindacati, soggetti del terzo settore, altri soggetti interessati
Reti territoriali servizi integrati per sostenere l’occupabilità femminile e la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro
Reti Territoriali composte da: Ambiti Territoriali, imprese, associazioni di categoria/sindacati, soggetti del terzo settore, altri soggetti interessati
Donne inoccupate o disoccupate
€ 10 milioni
Accordi Territoriali di Genere è una misura regionale che finanzia accordi tra soggetti pubblici e privati finalizzati a promuovere un sistema territoriale integrato di azioni che favoriscano la partecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso la promozione e realizzazione di servizi di informazione ed orientamento e servizi di cura per la prima infanzia.
Beneficiari del finanziamento sono le Reti Territoriali, composte da un numero minimo di 3 ad un massimo di 5 soggetti, appartenenti a ciascuna delle seguenti categorie:1) Ambiti Territoriali della Campania, come definiti dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 320 del 3 luglio 2012; 2) imprese o consorzi di imprese; 3) Associazioni di categoria, Sindacati e Enti bilaterali, di rilevanza provinciale e regionale; 4) soggetti del terzo settore, ai sensi dell’art. 13, comma 1 della legge regionale n. 11/2007; 5) altri soggetti pubblici o privati interessati.
I progetti prevedono le seguenti azioni complementari: piano di promozione e comunicazione delle attività, erogazione di servizi di sostegno all’occupabilità femminile (Concilia Point), erogazione di buoni-servizio per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 0-36 mesi e tra 3-12 anni.
Il progetto è stato finanziato a valere sull’Asse I “Occupazione” Obiettivo Tematico 8, Obiettivo Specifico 3, Azioni 8.2.2 e 8.2.6 e Asse II “Inclusione sociale e lotta alla povertà” Obiettivo Tematico 9, Obiettivo Specifico 9 Azioni 9.3.3 e 9.3.4 del POR Campania FSE 2014-2020
Il progetto Lavoro alle donne dell’Alta Irpinia è realizza un sistema integrato di azioni di genere che al tempo stesso promuove e valorizza la vocazione rurale del territorio facendo tesoro di una felice sperimentazione avvenuta con la precedente programmazione del POR Campania 2007-2013.
Tra i punti di forza si segnalano: la creazione di nuova occupazione nell’erogazione della attività socio-educative, la realizzazione di servizi avanzati come le Palestre digitali per l’alfabetizzazione informatica delle donne, i Green World Cafè, ossia laboratori di counselling per le donne e gli AgriConcilia Point mobili attivati con stand dedicati nei mercati di “Campagna amica” e nelle principali manifestazioni della Federazione Coldiretti -a carattere provinciale e non solo, per intercettare le donne nei luoghi tradizionalmente “femminili” e più affollati.
Il progetto è stato presentato all’International Women’s Day 2019 Think equal, build smart, innovate for change svoltosi a New York.
il progetto La fabbrica del tempo (Meta di Sorrento/Penisola Sorrentina) utilizza gli strumenti digitali più idonei a raggiungere l’utenza più giovane, ha attivato tre Concilia Point in Penisola, modula i servizi in progress rispetto alle reali esigenze delle donne.
Il video racconta in sintesi la struttura e i numeri dell’intervento e le testimonianze di alcune protagoniste dei progetti selezionati come buone pratiche
DGR n. 25 del 26/01/16
DGR n. 25 – Allegato
DD n. 67 del 15/04/16
Allegati DD 67/2016
Faq all’11 maggio
Decreto di proroga DD n. 187 del 30/05/2016
Ammissioni a finanziamento
I tranche DD n. 116 – DG 5 del 27/09/2017
II tranche DD n. 1 – DG 5 del 03/01/2018 – DD n. 1 Allegato
III tranche DD n.14 – DG 5 del 07/02/2018 – DD n. 14 Allegato
Revoca ammissione a finanziamento
DD n. 508 – DG 5 del 15/11/19
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
OKPersonalizza CookiePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy policy