• Sito precedente
  • Programmazione 2021-2027
  • Newsletter
  • Mappa Sito
  • Area Riservata
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
FSE POR Campania 2014/2020 Coesione Italia
  • FSE in Campania
    • POR Campania FSE 2014-2020
    • Assi Prioritari
    • Autorità del Programma
    • Programmazione 2021-2027
  • Opportunità
  • Attuazione
    • Attuazione del Programma
    • Valutazione
    • Sorveglianza
    • Piano di Rafforzamento Amministrativo (P.R.A.)
  • Progetti e Beneficiari
    • Progetti e Programmi
    • Esempi di Progetti
    • Beneficiari
  • Comunicazione
    • Strategia di comunicazione
    • Informazione e uso del marchio
    • Eventi e manifestazioni
    • Multimedia
  • Vetrina Virtuale
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Training per Competere

Formazione continua in azienda

Beneficiari

Imprese e organismi formativi regolarmente accreditati per la formazione continua presso la Regione Campania.

Destinatari

Lavoratori e lavoratrici dipendenti di aziende private con contratto a tempo indeterminato, stagionali, in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, e i lavoratori con contratti di solidarietà.

Risorse

€ 12 milioni

IL PROGETTO

Training per competere è una misura a sostegno dei progetti formativi aziendali e pluriaziendali per l’aggiornamento e l’accrescimento delle competenze dei lavoratori delle imprese campane, con particolare riferimento alle imprese che avviano piani di riconversione e ristrutturazione aziendale, oppure alle imprese localizzate in aree di crisi che intendano avviare una riconversione nella produzione.

Gli interventi formativi possono essere di tipo mono-aziendale o di tipo pluri-aziendale, con il coinvolgimento di almeno 3 imprese riunite in ATI, ATS, consorzi, società consortili, reti di imprese con caratteristiche interaziendali, settoriali o territoriali.

Il progetto è stato finanziato a valere sull’Asse I “Occupazione” Obiettivo Tematico 8, Obiettivo Specifico 4, Azione 8.6.1

  • Interventi formativi

    121
  • Lavoratori coinvolti

    2757
  • Migliori condizioni lavorative

    2559

Buona pratica

La misura è stata scelta come buona pratica per l’anno 2019 per le caratteristiche dell’organizzazione e realizzazione del progetto che hanno consentito di generare occasioni di apprendimento e di creare relazioni e contesti stabili di cooperazione, scambio e apprendimento, per l’aggiornamento e l’accrescimento delle competenze dei lavoratori.

La misura ha presentato un insieme di fattori che ha consentito l’individuazione, nei progetti realizzati, di elementi riproducibili e standardizzabili anche in contesti diversi.

Multimedia

Il video descrive sinteticamente la misura e i risultati raggiunti e propone le testimonianza dei protagonisti di due progetti attuati, uno di tipo mono-aziendale e uno di tipo pluri-azendale

Atti e contenuti correlati

DGR n. 420 del 27/07/16
DGR n. 253 del 09/05/17

DD n. 331 – DG 11 del 07/10/16
DD n. 331 – Allegato AVVISO
DD n. 331 – Allegato A
DD n. 331 – Allegati 1-7

Contenuti Correlati

A Salerno la III edizione della Borsa Mediterranea Formazione e Lavoro


Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.

Area riservata

POR Campania FSE 2014-2020
Community dei beneficiari

Versione precedente

Link utili

  • Regione Campania
  • POR Campania FSE 2007-2013
  • POR Campania FESR 2014-2020
  • PSR Campania 2014-2020
  • OpenCoesione

Note legali

  • Politica Privacy
  • Politica sui Cookie
© Copyright 2020 - FSE POR CAMPANIA | Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39) Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scuola Viva – IV annualità. Proroga termini al 31/03/22FSE Evento annuale di comunicazione 2021
Scorrere verso l’alto
  • Italiano