IL PROGETTO

In Campania, la finalità di promuovere un turismo concretamente accessibile alle persone con disabilità, migliorando la fruizione delle aree demaniali destinate alla balneazione, si scontra con l’eterogeneità che caratterizza il territorio costiero, circostanza che ha determinato la necessità di declinare gli interventi e le azioni progettuali a seconda delle caratteristiche geomorfologiche e delle peculiarità di ciascun litorale, attraverso il coinvolgimento degli Ambiti con comuni costieri e isole nella fase di elaborazione del Progetto “Turismo BalneAbile”, mediante l’acquisizione di proposte attinenti alle specifiche esigenze proprie delle comunità di riferimento.

In tale contesto, con Delibera n. 78 del 22/02/2022, la Giunta Regionale della Campania ha formulato specifico indirizzo di adesione all’Avviso Pubblico nazionale, attraverso il coinvolgimento nelle attività di progettazione delle relative azioni ed interventi dei territori interessati, demandando alle Direzioni generali competenti per le materie del turismo e della disabilità, l’attivazione di relativa manifestazione di interesse rivolta agli Ambiti con comini costieri e isole per l’acquisizione di proposte coerenti con le misure previste dall’ all’Avviso Pubblico nazionale.

Le Direzioni Generali interessate dall’atto di indirizzo della Giunta vi hanno dato attuazione attraverso l’adozione del Decreto dirigenziale n. 67 del 23/02/2022 di approvazione dell’Avviso di Manifestazione di interesse rivolto agli Ambiti Territoriali composti da Comuni con litorali costieri e Isole, finalizzato all’acquisizione di proposte di progetto coerenti con le finalità dell’Avviso nazionale e rispondenti alle esigenze del territorio.

Le proposte acquisite afferiscono alla realizzazione di interventi di adeguamento di uno o più arenili per ciascuno dei soggetti che hanno aderito all’Avviso esplorativo, come di seguito descritti, distinti per Provincia di appartenenza.

Il progetto per il finanziamento di progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.

Il valore complessivo del progetto è pari a € 2.500.000,00 di cui € 500.000,00 sono cofinanziati dalla Regione Campania attraverso le risorse del “Fondo per favorire l’accesso delle persone con disabilità alle aree demaniali destinate alla balneazione” istituito con Legge Regionale n. 26 del 15/07/2020.

Ø Obiettivi specifici

Ø 1- Miglioramento dell’accessibilità del litorale campano e della sua effettiva fruizione da parte dei disabili e dei loro accompagnatori, mediante la realizzazione di infrastrutture e l’organizzazione di servizi accessibili

Ø Tale obiettivo specifico è perseguito mediante l’adeguamento di almeno una spiaggia per ciascuno degli Ambiti Territoriali partner del Progetto, al fine di agevolare l’accessibilità e la fruizione dei litorali da parte degli utenti con disabilità e dei loro accompagnatori. Il livello di accessibilità delle spiagge del litorale campano sarà oggetto di classificazione in funzione dei servizi offerti. Sui litorali interessati dagli interventi, sarà implementata l’offerta di attività sportivo-ricreative fruibili anche dalle persone con disabilità.

Ø 2- Inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

Ø Tale azione è realizzata mediante l’attivazione di tirocini d’inclusione sociale rivolti a persone con disabilità che potranno svolgersi anche presso le spiagge destinatarie degli interventi di miglioramento dell’accessibilità, al fine di garantire ai tirocinanti, a conclusione delle ore di tirocinio giornaliere, di fruire dei servizi attivati presso i lidi.

Ø 3- Qualificazione dell’accoglienza finalizzata allo sviluppo di un turismo accessibile e inclusivo

Ø La qualificazione dell’accoglienza, in uno all’adeguamento dei litorali, è necessaria affinché il cambiamento conseguito nei territori possa diventare strutturale e definitivo. Tra gli strumenti indispensabili per perseguire tale obiettivo assume un ruolo determinante la formazione degli Operatori del settore, nonché il coinvolgimento di figure professionali adeguate per garantire assistenza qualificata ai fruitori degli arenili e consentire il loro coinvolgimento in attività di tipo sportivo e ricreativo.

Ø 4- Promozione e Comunicazione del Progetto

Ø La promozione e comunicazione del Progetto è riservata alla regia della Regione, che si avvale della collaborazione di enti regionali a carattere strumentale, e si sostanzierà nella creazione di un sito web e/o un’app, totalmente accessibili per consentire agli utenti affetti da disabilità di conoscere pienamente l’offerta dei servizi loro dedicati nei territori di riferimento. Tali strumenti saranno realizzati in conformità alle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) e rappresentano un intervento strategico per garantire che il cambiamento innescato nel territorio delle comunità di riferimento possa andare oltre i tempi e le modalità di realizzazione del progetto e sostanziarsi nel conseguimento di un obiettivo specifico di sviluppo continuo ed esponenziale di turismo accessibile ed inclusivo.

Ø Documenti

LR. n. 26 del 15/07/2020

DGR n. 78 del 22/02/2022

DD n. 67 del 23/02/2022

GLI AMBITI E LE SPIAGGE

Provincia di Caserta

  • ATS C03 – Comune Capofila Teano: il territorio costiero di tale Ambito è ricompreso tra il Comune di Sessa Aurunca e Cellole e include le località balneari di Baia Domizia, Baia Felice e Levagnole, caratterizzate da spiaggia sabbiosa e fondali bassi contornati da macchia mediterranea, che ha favorito lo sviluppo di un turismo balneare di tipo familiare.
  • Spiagge interessate: Sessa Aurunca (Baia Domizia Nord)

  • ATS C10 – Comune Capofila Mondragone: i Comuni costieri afferenti a tale Ambito sono Mondragone e Castelvolturno, che insieme al Comune di Giugliano in Campania, costituiscono il Comprensorio Litorale Domitio. La costa è sabbiosa e uniforme. L’area a ridosso della costa si caratterizza per la presenza di numerose aree protette e di una ricca pineta ed inoltre il litorale presenta ampi tratti di spiaggia ove esemplari di tartaruga “caretta caretta” ritornano ogni anno per la deposizione delle uova.
  • Spiagge interessate: Castel Volturno (Baia Verde) – Mondragone

    Provincia di Napoli

  • ATS N11 – Comune Capofila Portici: tale Ambito è costituito dal solo Comune di Portici che occupa una piccola porzione di territorio lungo la costa del Golfo di Napoli, dove si incontra un piccolo porto, il Granatello e la spiaggia delle Mortelle il cui arenile è composto da sabbia a grana grossa e scogli.
  • Spiaggia interessata: spiaggia delle Mortelle

  • ATS N12 – Comune Capofila Pozzuoli: il litorale di tale Ambito si snoda tra i Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, che pur si differenziano tra loro nelle caratteristiche morfologiche della costa che presenta sia tratti sabbiosi, sia zone ricche di scogliere. Il territorio è ricco di approdi turistici, baie e spiagge attrezzate.
  • Spiaggia interessata: Pozzuoli (Licola)

  • ATS N13 – Comune Capofila Ischia: il territorio ricade nelle isole di Ischia e Procida, perle del turismo campano, ed è caratterizzato da numerose spiagge di discreta estensione con stabilimenti balneari che si snodano lungo tutta la fascia costiera, complessi alberghieri e termali ad alta ricettività e zone naturalistiche di alto pregio.
  • Spiagge interessate: Barano d’Ischia (Maronti) – Casamicciola (spiaggia della marina) – Forio d’Ischia (spiagge Chiara e Citara) – Ischia (Spiagge San Pietro e Pescatori) – Lacco Ameno – Serrara Fontana (Sant’Angelo) – – Procida (Spiagge delle Grotte, Lingua, lungomare C. Colombo)

  • ATS N14 – Comune Capofila Giugliano in Campania: Il tratto costiero, basso e sabbioso, si estende sul litorale domitio per oltre 3 km, dalla Marina di Varcaturo a Lido di Licola. All’interno del territorio si trova il Lago di Patria, con l’omonima località. Il lago non è di origine vulcanica, ma residuale retrodunale, generato, cioè, dalla chiusura di dune sabbiose verso il mare.
  • Spiaggia interessata: Giugliano in Campania (Licola mare, Inclusive Beach)

  • ATS N27 – Comune Capofila Castellammare di Stabia: il tratto costiero si caratterizza per la presenza di numerose spiagge attrezzate e strutture recettive. Il Comune di Castellammare di Stabia ospita un porto turistico strategico per i collegamenti da e per le isole di Capri e Ischia.
  • Spiaggia interessata: spiaggia libera

  • ATS N29 – Comune Capofila Ercolano: il Comune di Ercolano, unico componente dell’Ambito, si snoda lungo la fascia costiera vesuviana, tra Portici e Torre del Greco, e dispone di una considerevole e prestigiosa varietà di risorse naturali, culturali e architettoniche. Il turismo balneare è trainato anche dal turismo culturale legato agli Scavi Archeologici protetti dall’UNESCO.
  • Spiaggia interessata: spiaggia via Consiglio

  • ATS N31 – Comune Capofila Torre del Greco: il territorio è caratterizzato dalla presenza dominante del Vesuvio, il cui parco ricade in parte nel territorio comunale, nonché dalla presenza del mare, che ha consentito lo sviluppo delle attività di pesca attraverso le numerose flotte di pescherecci. Meritevole di menzione è anche l’eccellenza dell’artigianato manifatturiero orafo e del corallo. Il territorio si connota per la presenza di 10 km di costa attrezzata, con stabilimenti balneari e un’infrastruttura portuale diportistica di collegamento con le isole del golfo e le più importanti mete turistiche costiere della regione, anche attraverso il “metrò del mare”.
  • Spiagge interessate: Litoranea – Calastro

  • ATS N33 – Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona “Penisola Sorrentina”: la Penisola Sorrentina si estende su una superficie di 192, 13 km quadrati. Protesa sul mar Tirreno, situata tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, è una delle principali mete turistiche della Regione Campania, ricca di zone ad alta vocazione turistica anche internazionale e di aree con una florida vegetazione.
  • Spiagge interessate: Seiano, Meta di Sorrento, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Massa Lubrense

  • ATS N34 – Comune Capofila Capri: Capri è un’isola appartenente all’arcipelago Campano, facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti garantiti da traghetti e aliscafi che approdano nei principali porti dell’isola, tra cui quello di Marina Grande, nelle cui prossimità è presente l’omonima spiaggia pubblica, meta del turismo giornaliero. Sulla costa sud occidentale è presente la spiaggia del Faro del comune di Anacapri, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e caratterizzata da una suggestiva scogliera.
  • Spiagge interessate: Anacapri (Spiaggia del Faro) – Capri (Maria Grande)

    Provincia di Salerno

  • ATS S02- Comune Capofila Cava de’ Tirreni: si tratta del che ospita la celeberrima Costiera Amalfitana, Patrimonio Unesco dell’Umanità ove sono presenti le spiagge dei celebri luoghi che costituiscono attrattiva per flussi turistici internazionali
  • Spiagge interessate: Amalfi, Atrani, Cetara, Maiori, Minori, Positano, Vietri sul Mare

  • ATS S03 ex S05 – Comune Capofila Eboli: il territorio si estende alle spalle dell’ampio Golfo di Salerno con una fascia costiera di 8 km quadrati, costituita da spiaggia di sabbia chiarissima e finissima e una vasta area verde occupata da una rigogliosa pineta. Sono presenti inoltre numerosi insediamenti turistico-ricettivi e punti di ormeggio.
  • Spiaggia interessata: Marina, Via Carabelli

  • ATS S04_1 – Comune Capofila Battipaglia: il litorale del comune di Battipaglia misura circa 4 km quadrati e presenta spiagge su cui sono presenti numerosi stabilimenti balneari e varie spiagge libere, con arenile connotato da spiagge di sabbia dorata e dune.
  • Spiagge interessate: Spineta – Spiaggia libera in area PIT / Acquafarm

  • ATS S04_2 – Comune Capofila Pontecagnano Faiano: Pontecagnano Faiano è l’unico comune costiero di tale Ambito con una costa lunga 7 km, sulla quale si estende Magazzeno, frazione composta da villaggi turistici, discoteche e lidi.
  • Spiaggia interessata: spiaggia libera

  • ATS S05 – Comune Capofila Salerno: la fascia costiera di Salerno è caratterizzata da lunghe spiagge basse e sabbiose dove sono presenti numerose strutture ricettive.
  • Spiaggia interessata: Lungomare C. Colombo località Mercatello

  • ATS S07- Comune Capofila Roccadaspide: unico comune costiero di tale Ambito è Capaccio Paestum, ove è presente un litorale di circa 13 km di costa con un elevato valore naturalistico per la presenza di ecosistemi rari e che ospita nella fascia retro-dunale un’estesissima pineta con elementi di macchia mediterranea. In tale Ambito è ubicata l’area archeologica di Paestum, città romana sorta sulla colonia greca di Posedonia, che costituisce uno dei siti archeologici più famosi al mondo e tutelato dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
  • Spiaggia interessata: spiaggia della Licinella

  • ATS S08 – Comune Capofila Vallo della Lucania: tale ambito è caratterizzato da considerevoli risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche ad alta rilevanza turistica. Tutti i suoi comuni fanno parte del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, inserito nella world heritage list dell’UNESCO. Diversi sono i litorali ad alta ricettività, insigniti del riconoscimento della Bandiera Blu, quali ad esempio Agropoli, Pollica, Castellabate. Le spiagge presentano caratteristiche diversificate e non uniformi: dalla sabbia bassa e dorata, alle ripide scogliere, sono protese su un mare cristallino che connota tutto il territorio.
  • Spiagge interessate: Agropoli, Ascea Marina, Casal Velino, Santa Maria di Castellabate, Montecorice, Marina di Pisciotta, Pollica – Acciaroli, San Mauro Cilento

  • ATS S09 – Comune Capofila Sapri: il litorale di tale Ambito si estende lungo la costa da Capo Palinuro fino alla parte più settentrionale del Golfo di Policastro per circa 40 km. Esso è considerato uno dei gioielli d’Italia dove il mare cristallino lambisce una costa verdeggiante su cui spiccano borghi immersi nella natura incontaminata. Le spiagge di Sapri si concentrano soprattutto nel centro abitato del comune e si estendono fino ai confini con la Basilicata. Il borgo marinaro di Scario, frazione di San Giovanni a Piro, ha una costa molto ricca di specie marine ed è un vero paradiso dei sub. La Costa della Masseta si estende da Baia degli Infreschi fino al centro abitato di Scario e lungo questo tratto di costa troviamo numerose cale. Palinuro, e Marina di Camerota sono solo due delle frequentatissime e splendide località balneari di questo territorio.
  • Spiagge interessate: Marina di Camerota, Capitello, Centola – Palinuro, Policastro, Sapri, Villammare

    I SERVIZI

    La Regione Campania, ha inteso promuovere interventi mirati ad assicurare la fruizione delle aree demaniali destinate alla balneazione delle persone con disabilità, nell’ambito delle attività rivolte all’inclusione sociale. Tali finalità sono perseguite mediante la concessione di contributi ai Comuni per la realizzazione di interventi volti ad assicurare la totale accessibilità e fruibilità delle aree demaniali destinate alla balneazione, comprese quelle oggetto di concessioni. Per il raggiungimento di tali finalità la Regione ha, inoltre, istituito il logo distintivo denominato “Spiaggia per Tutti”, che viene assegnato ai Comuni e ai concessionari delle spiagge che si distinguono per l’impegno nella promozione di una cultura dell’accessibilità e nel miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità.

    Tutti gli ambiti hanno attivato tirocini di inclusione sociale per offrire esperienze lavorative a persone con disabilità o a minoranze etnico-linguistiche presso strutture dell’Ambito territoriale e, in alcuni casi, presso le spiagge attrezzate.

    Elenco dei servizi e livello di diffusione

      Servizi disponibili su tutte le spiagge
      Servizi disponibili su gran parte delle spiagge
      Servizi disponibili solo su parte delle spiagge
      Servizi disponibili solo su alcune spiagge

    I SERVIZI

    Tipologia di servizio Livello di diffusione
       
    Rimozione barriere architettoniche  
    Accoglienza/assistenza dedicata  
    Passerelle/pedane dedicate  
    Attrezzature specifiche  
    Segnaletica dedicata  
    Aree dedicate  
    Rimozione barriere comunicative  
    Assistenza sanitaria  
    Accessibilità esterna  
    Visite guidate al territorio  
    Eventi di animazione dedicati  

    Si invita a verificare nell’elenco delle spiagge le tipologie di servizi offerti per ciascuna di esse

    ELENCO LOCALITÀ E SERVIZI

    Comune / Località Ambito Territoriale Servizi offerti Specifiche Mappa
    Provincia di Caserta
    Castel Volturno (Baia Verde) C-10 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata** Accessibilità esterna *** * lettini alti – ombrelloni larghi – sedie job ** gazebo – docce *** posti auto esterni
    Vedi su Google Maps
    Mondragone C-10 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata** Accessibilità esterna *** * lettini alti – ombrelloni larghi – sedie job ** gazebo – docce *** posti auto esterni
    Vedi su Google Maps
    Sessa Aurunca (Baia Domizia Nord) C-03 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata * bagni dedicati – sedie job –
    Vedi su Google Maps
    Provincia di Napoli      
    Anacapri (Spiaggia del Faro) N-34 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Assistenza sanitaria ** Segnaletica dedicata * sollevatori automatizzati – sedie job ** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Barano d’Ischia (Maronti) N-13 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Assistenza sanitaria Eventi di animazione * rampe – sedie job – wc e spogliatoi
    Vedi su Google Maps
    Capri (Maria Grande) N-34 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Assistenza sanitaria ** Segnaletica dedicata * sollevatori automatizzati – sedie job ** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Castellammare di Stabia N-27 Rimozione barriere architettoniche Accessibilità esterna * Eventi di animazione Visite guidate al territorio * Trasporto dedicato
    Vedi su Google Maps
    Ercolano (via Consiglio) N-29 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Assistenza sanitaria Visite guidate al territorio * sedia job
    Vedi su Google Maps
    Forio d’Ischia (spiagge Chiara e Citara) N-13 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Assistenza sanitaria Eventi di animazione * rampe – sedie job – docce wc e spogliatoi
    Vedi su Google Maps
    Giugliano in Campania (Licola mare, Inclusive Beach) N-14 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata * Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche ** Area dedicata *** Segnaletica dedicata Accessibilità esterna **** * Mediatore culturale/linguistico ** sedie job – lettino speciale *** docce disabili – gazebo – bagni chimici **** trasposto attrezzato da metropolitana
    Vedi su Google Maps
    Ischia (Spiagge San Pietro e Pescatori) N-13 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria Eventi di animazione * rampe – sedie job – wc e spogliatoi ** gazebo, area comfort, wc, docce
    Vedi su Google Maps
    Lacco Ameno N-13 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Assistenza sanitaria Eventi di animazione * rampe – sedie job – wc e spogliatoi
    Vedi su Google Maps
    Massa Lubrense (Marina della Lobra – Puolo) N-33 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Segnaletica dedicata * Assistenza sanitaria ** Visite guidate al territorio *** * mappe tattili ** riabilitazione in acqua *** escursioni con sedia da trekking Joelette
    Vedi su Google Maps
    Meta di Sorrento N-33 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Segnaletica dedicata * Assistenza sanitaria ** Visite guidate al territorio *** * mappe tattili ** riabilitazione in acqua *** escursioni con sedia da trekking Joelette
    Vedi su Google Maps
    Piano di Sorrento / Sant’Agnello (Marina di Cassano / Spiaggia di Caterina) N-33 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Segnaletica dedicata * Assistenza sanitaria ** Visite guidate al territorio *** * mappe tattili ** riabilitazione in acqua *** escursioni con sedia da trekking Joelette
    Vedi su Google Maps
    Portici (spiaggia delle Mortelle) N-11 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Assistenza sanitaria * pedane – sedie job
    Vedi su Google Maps
    Pozzuoli (Licola) N-12 Rimozione barriere architettoniche Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata ** Accessibilità esterna *** * lettini rialzati – sedie job ** mappe tattili *** trasporto con accesso disabili
    Vedi su Google Maps
    Procida (Spiagge delle Grotte, Lingua, lungomare C. Colombo) N-13 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Assistenza sanitaria Eventi di animazione * rampe – sedie job – wc e spogliatoi
    Vedi su Google Maps
    Serrara Fontana (Sant’Angelo) N-13 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Assistenza sanitaria Eventi di animazione * rampe – sedie job – wc e spogliatoi
    Vedi su Google Maps
    Sorrento (Marina Piccola) N-33 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Segnaletica dedicata * Assistenza sanitaria ** Visite guidate al territorio *** * mappe tattili ** riabilitazione in acqua *** escursioni con sedia da trekking Joelette
    Vedi su Google Maps
    Torre del Greco (Litoranea – Calastro) N-31 Rimozione barriere architettoniche Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Accessibilità esterna ** * scivoli – sedie dedicate ** navetta trasporto
    Vedi su Google Maps
    Vico Equense (via Castello – Marina) N-33 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Segnaletica dedicata * Assistenza sanitaria ** Visite guidate al territorio *** * mappe tattili ** riabilitazione in acqua *** escursioni con sedia da trekking Joelette
    Vedi su Google Maps
    Provincia di Salerno      
    Agropoli S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Area dedicata ** Assistenza sanitaria Accessibilità esterna *** * ombrelloni – pedane ** servizi igienici *** trasporto dedicato
    Vedi su Google Maps
    Amalfi (spiaggia libera) S-02 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** * sedia job ** area riservata *** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Ascea (Ascea Marina) S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job – pedane
    Vedi su Google Maps
    Atrani (spiaggia libera) S-02 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** * sedia job ** area riservata *** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Battipaglia (Spineta – Spiaggia libera in area PIT / Acquafarm) S-04_1 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** Accessibilità esterna Visite guidate al territorio Eventi di animazione **** * sedie job – pedana automatizzata – altalena per carrozzine ** bagni – area giochi compatibile – spogliatoio *** accesso prestazioni ASL per disabili **** sport su canoe adattate
    Vedi su Google Maps
    Camerota (Marina di C.) S-09 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job
    Vedi su Google Maps
    Capaccio-Paestum (Licinella) S-07 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Area dedicata ** Accessibilità esterna *** * sedia job – lettini dedicati ** bagno chimico *** bus attrezzato con pedana
    Vedi su Google Maps
    Capitello S-09 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job
    Vedi su Google Maps
    Casal Velino S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job – pedane
    Vedi su Google Maps
    Castellabate (Santa Maria di C.) S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job – pedane
    Vedi su Google Maps
    Centola (Palinuro) S-09 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job
    Vedi su Google Maps
    Cetara (Marina, spiaggia libera) S-02 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** * sedia job ** area riservata *** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Eboli (Marina, Via Carabelli) S-03 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Segnaletica dedicata Area dedicata * Assistenza sanitaria Visite guidate al territorio Accessibilità esterna *** * area riservata ** trasporto dedicato
    Vedi su Google Maps
    Maiori (spiaggia libera) S-02 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** * sedia job ** area riservata *** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Minori (litorale Santa Trofimena) S-02 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** * sedia job ** area riservata *** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Montecorice S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job – pedane
    Vedi su Google Maps
    Pisciotta (Marina di P.) S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job – pedane
    Vedi su Google Maps
    Policastro S-09 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job
    Vedi su Google Maps
    Pollica (Acciaroli) S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job – pedane
    Vedi su Google Maps
    Pontecagnano Faiano S-04_2 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata ** Area dedicata *** Accessibilità esterna **** * sedie job – ombrelloni ** guida per ipovedenti *** docce, spogliatoi, servizi igienici **** 3 mezzi attrezzati per trasposto disabili
    Vedi su Google Maps
    Positano (Lido Positano, spiaggia libera) S-02 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** * sedia job ** area riservata *** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Salerno (Lungomare C.Colombo località Mercatello) S-04 Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Area dedicata ** * sedie e lettini speciali dedicati ** bagni attrezzati
    Vedi su Google Maps
    San Mauro Cilento S-08 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job – pedane
    Vedi su Google Maps
    Sapri S-09 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job
    Vedi su Google Maps
    Vietri sul Mare (Marina) S-02 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * Segnaletica dedicata Area dedicata ** Assistenza sanitaria *** * sedia job ** area riservata *** defibrillatore
    Vedi su Google Maps
    Villammare S-09 Rimozione barriere architettoniche Accoglienza/assistenza dedicata Passerelle/pedane dedicate Attrezzature specifiche * * sedia job
    Vedi su Google Maps

    MULTIMEDIA

    Contenuti multimediali in fase di sviluppo.

    CERCA

    Funzionalità di ricerca in fase di implementazione.