Comitato di sorveglianza FSE Plus 2025. La Campania tra le regioni virtuose per risorse impegnate
Si è svolta oggi, 18 settembre 2025, presso il Museo Madre – Museo di Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli, la seduta del Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo Plus.
L’Autorità di Gestione del Fondo ha illustrato i risultati conseguiti ad oggi degli interventi regionali finanziati con le risorse del Programma Regionale FSE Plus per il 2021-2027, in termini di risorse utilizzate, proposte progettuali presentate e beneficiari raggiunti.
Tra gli indicatori di performance che evidenziano l’impegno dell’Ente di Santa Lucia nell’utilizzo delle risorse europee, si segnala che la quota di pagamenti già effettuati a giugno 2025 rispetto alla dotazione complessiva del Programma, pone la Campania al prim.o posto tra le Regioni meno sviluppate fruitrici dei Fondi SIE.
Per la Commissione Europea erano presenti Adelina Dos Reis, Capo Unità DG Occupazione, Affari Sociali e della Commissione e la rapporteur Eleonora Janiri che hanno espresso apprezzamento per la qualità e la portata degli interventi.
Tra gli interventi delle parti sociali si è ribadita la necessità di dare particolare attenzione alle misure finalizzate all’occupabilità dei giovani e all’economia green.
“La Campania è tra le regioni virtuose per l’utilizzo di risorse del Fondo Sociale Europeo Plus – sottolinea l’Autorità di Gestione FSE Plus – grazie a un collaudato meccanismo di governance delle risorse che, nel corso degli anni, ci ha permesso di velocizzare l’attivazione e la gestione delle operazioni programmate”.
Alla seduta hanno preso parte tra gli altri, oltre all’Autorità di Gestione e i dirigenti regionali, il Presidente e i rappresentanti del Partenariato economico e sociale della Campania, un rappresentante del Ministero del Lavoro, del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Economia e delle Finanze – IGRUE