FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ Priorità 3 Inclusione Sociale Obiettivo Specifico ESO 4.12 Azione 3.l.2
OGGETTO
Erogazione di voucher del valore di € 600,00 una tantum in favore di ciascuna madre per ogni nuovo nato successivo al primogenito, dedicato alle spese inerenti all’acquisto di beni e prodotti per l’infanzia per i neonati dai secondogeniti in poi
OBIETTIVO
Supportare la crescita della natalità come valore da perseguire anche con strumenti di sostegno delle politiche familiari
BENEFICIARI
Farmacie (codice Ateco 47.73.10), esercenti con codici Ateco 47.73.20 e 47.71.20
DESTINATARI
Possono accedere al contributo esclusivamente le madri dei nuovi nati successivi al primo figlio per le nascite decorrenti dal 01/01/2025, in possesso dei requisiti prescritti dall’Avviso.
RISORSE DISPONIBILI
€ 30.000.000,00
DOCUMENTI CORRELATI
DATA DI SCADENZA
60gg dalle ore 00:00 del 20/09/2023
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
l’iniziativa prevede, oltre all’erogazione di un contributo una tantum sotto forma di voucher del valore di € 600,00, la possibilità per le famiglie destinatarie di poter usufruire di azioni di sostegno alla genitorialità offerte dagli enti del terzo settore selezionati nell’ambito del progetto “Genitori si diventa”.
PER LE MAMME
A partire dal 1 aprile 2025, il voucher, collegato al codice fiscale della madre partoriente, sarà creato sulla piattaforma regionale direttamente all’atto della registrazione e successiva validazione della scheda Cedap da parte degli operatori sanitari delle aziende ospedaliere/cliniche (comprese quelle private) in cui è avvenuto il parto, previa acquisizione dalle madri del consenso al trattamento dei dati personali; la disponibilità del voucher verrà comunicata all’avente diritto attraverso un sms sul numero di cellulare o un e-mail all’indirizzo indicato.
Per passare alla fase di attivazione del voucher, la madre del neonato/a, nel termine ordinatorio di 90 giorni dalla data di ricezione dell’sms o dell’e-mail con cui è stata comunicata l’avvenuta creazione del voucher, dovrà accedere al portale “Salute del Cittadino” attraverso SPID/CIE/CNS, nella sezione “Voucher nuovi nati secondogeniti”, leggere e accettare l’informativa privacy e prestare il consenso al trattamento dei dati. Attraverso la medesima piattaforma, la destinataria dovrà dichiarare la propria disponibilità a incontrare (attraverso colloquio/intervista, compilazione di questionari, o altre forme) operatori individuati dalla Regione Campania per la definizione partecipata di un progetto dedicato, costituito da servizi di supporto e sostegno alla specifica situazione familiare. In assenza di queste attività l’attivazione del voucher non potrà essere perfezionata.
Fermi restando i termini ordinatori di cui sopra, è fissato al 15 Aprile di ciascun anno il termine ultimo per la generazione ed attivazione dei voucher relativi agli eventi nascita avvenuti nell’annualità precedente.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
€ 600,00
DURATA DELLE ATTIVITA’
Il voucher avrà validità di un anno dalla data di attivazione e sarà spendibile a scelta presso gli operatori economici, presenti su tutto il territorio regionale, convenzionati con la Regione Campania e selezionati mediante la procedura dedicata.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
PER GLI OPERATORI ECONOMICI
È già disponibile l’elenco degli operatori economici convenzionati presso cui è possibile utilizzare il voucher. È possibile consultarlo accedendo con SPID/CIE/CNS al link Voucher nuovi nati secondogeniti – Lista Esercenti.
Per le nuove adesioni, sono già attive le piattaforme digitali attraverso le quali sarà gestita la fase di presentazione delle manifestazioni di interesse per l’inclusione nell’elenco degli operatori convenzionati.
La manifestazione di interesse, come nella scorsa edizione, è articolata in due distinte modalità:
- la prima è riservata agli operatori con codice Ateco 47.73.10 (Farmacie): per questi l’adesione può essere presentata tramite apposita funzionalità attivata sulla piattaforma informatica già in uso alle Farmacie denominata “Sinfonia Servizi Territoriali”;
- la seconda è riservata agli esercenti con codici Ateco 47.73.20 (Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica, incluse le parafarmacie) e 47.71.20 (Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati). Per questi le candidature dovranno pervenire esclusivamente per via telematica tramite il servizio digitale dedicato, denominato “Voucher secondogeniti”.
La piattaforma “Sinfonia Servizi Territoriali” e il servizio digitale “Voucher secondogeniti” sono già attivi ed è possibile presentare domanda di adesione in qualsiasi momento.
Agli operatori economici già inclusi negli elenchi approvati nel corso della precedente edizione sarà consentita la partecipazione senza necessità di ulteriori adempimenti, salva la facoltà di revocare la propria adesione in qualsiasi momento attraverso le apposite funzionalità messe a disposizione sulle piattaforme informatiche dedicate.
Gli esercenti convenzionati potranno trasmettere le proprie richieste di rimborso attraverso la piattaforma “Sinfonia Servizi Territoriali”, entro le seguenti scadenze: dal 01/05/2025 al 01/06/2025, dal 01/09/2025 al 01/10/2025, dal 01/12/2025 al 01/01/2026, dal 01/02/2026 al 01/03/2026, dal 01/05/2026 al 01/06/2026, dal 01/09/2026 al 01/10/2026, dal 01/12/2026 al 01/01/2027 e così via seguendo le medesime scadenze anche per le annualità successive fino al termine della misura.
La domanda sarà unica per ciascuna sessione di rimborso e comprenderà tutte le transazioni avvenute attraverso l’utilizzo dei voucher 2025/2027 fino al momento della sua presentazione.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP), l’ing. Pasquale Pettrone, funzionario in forza alla Direzione Generale Autorità di Gestione FSE e FSC
INFORMAZIONI
È possibile richiedere informazioni sulla presente informativa ai seguenti recapiti:
- ai numeri 081/7969834 o 081/7969157 o 081/7969309 o 0817969709 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00;
- alla e-mail secondogeniti@regione.campania.it
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.