• FSE POR Campania 2014-2020
  • Area Riservata
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
FSE+ PR Campania 2021/2027
  • FSE+ in Campania
    • PR Campania FSE+ 2021-2027
    • Priorità
    • Autorità del Programma
    • Punto di contatto
  • Avvisi
    • Avvisi
    • Opportunità
  • Attuazione
    • Attuazione e Manualistica
    • Valutazione
    • Sorveglianza
  • Programmi e Progetti
  • Comunicazione
    • Strategia di comunicazione
    • Informazione ed uso del marchio
    • Eventi e manifestazioni
    • Multimedia
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

PRIORITA’ 3 – Inclusione sociale

La Priorità di intervento 3 INCLUSIONE SOCIALE include tre Obiettivi Specifici – OS 8, OS 11, OS 12 – e 21 linee di azioni (linee h, k, l) ad essi correlati

Obiettivo Specifico 8 (ESO4.8.)

Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati (FSE+)

Destinatari

Persone con disabilità e non autosufficienti, comunità di immigrati ed emarginate, migranti, minoranze etniche, cittadini di paesi terzi, persone in condizione di svantaggio, vulnerabilità e fragilità e a rischio di discriminazione ed emarginazione, vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria, imprese e imprenditori, amministrazioni pubbliche, partenariati pubblico-privato, soggetti del terzo settore

Tipologia di azione attivabili per la linea h

3.h.1. Interventi di inclusione sociale e di politica attiva specificamente rivolti alle persone con disabilità

Interventi di inclusione sociale e di politica attiva specificamente rivolti alle persone con disabilità, anche attraverso percorsi formativi e di tirocinio, garantendo pari opportunità di accesso, comprese tutte le attività di istruzione e formazione online, al fine di favorirne l’inserimento socio-lavorativo. L’azione si svilupperà in coordinamento con il progetto del PNRR M5- C2.1-I.1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità

3.h.2. Interventi finalizzati all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo delle persone con fragilità

Interventi di presa in carico multiprofessionale, finalizzati all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo delle persone con fragilità attraverso la definizione di progetti personalizzati

3.h.3. Interventi finalizzati all’inclusione lavorativa e al supporto abitativo

Interventi di presa in carico multiprofessionale finalizzati all’inclusione lavorativa (es: orientamento, individuazione e validazione di competenze, accompagnamento al lavoro, formazione e recupero delle competenze di base, ecc.) e al supporto abitativo

3.h.4. Azioni di accompagnamento e contributi per la creazione di impresa

Azioni di accompagnamento e contributi per la creazione di impresa, anche in forma cooperativa

3.h.5. Interventi finalizzati all’inclusione sociale e lavorativa di cittadini di paesi terzi

Interventi di presa in carico personalizzati finalizzati all’inclusione sociale e lavorativa, mirati al superamento di situazioni di temporanea difficoltà economica, anche attraverso percorsi di empowerment, rivolti a cittadini di paesi terzi, a persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione, a vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, ai minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, ai beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria

Obiettivo Specifico 11 (ESO4.11.)

Migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l’accesso agli alloggi e all’assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l’accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l’accessibilità l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+)

Destinatari

Persone e famiglie in condizione di svantaggio, vulnerabilità e fragilità, persone, anche anziane, non autosufficienti, cittadini di paesi terzi, migranti, minoranze e Rom, beneficiari di protezione internazionale, persone con disabilità, donne con carichi di cura, operatori di sistemi sociosanitari, assistenti familiari, organismi del terzo settore, amministrazioni pubbliche, partenariato sociale, ambiti sociali

Linee di azione k

3.k.1. Erogazione di buoni servizio/voucher per persone con limitazione nell’autonomia, disabilità e non autosufficienti

Erogazione di buoni servizio/voucher per persone con limitazione nell’autonomia, disabilità e non autosufficienti, in sostituzione delle quote di compartecipazione alle rette, destinati, in via prioritaria, a persone con ISEE basso (Indicatore Situazione Economica Equivalente che esprime la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale), per favorire l’accesso alla rete dei servizi socio-educativi e socio-sanitari, in particolare ai servizi domiciliari e ai servizi diurni integrati

3.k.2. Sostegno a forme di erogazione e fruizione flessibile dei servizi per l’infanzia

Sostegno a forme di erogazione e fruizione flessibile dei servizi per l’infanzia, inclusi nidi familiari, spazi gioco, centri per bambini e genitori, micronidi e centri estivi, anche in riferimento ad orari e periodi di apertura, per persone particolarmente svantaggiate sotto il profilo socio economico, da svilupparsi in attuazione della Child Guarantee. La misura include anche voucher per l’accesso ai nidi destinati a famiglie aventi requisiti ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) per l’abbattimento della retta

3.k.3. Azioni volte a favorire la formazione, l’accompagnamento e la riqualificazione degli operatori socio-sanitari, degli assistenti familiari e delle figure professionali connesse all’accessibilità, ai servizi, alla valutazione e monitoraggio dei percorsi

Azioni volte a favorire la formazione, l’accompagnamento e la riqualificazione degli operatori socio-sanitari, degli assistenti familiari e delle figure professionali connesse all’accessibilità, ai servizi, alla valutazione e monitoraggio dei percorsi, nonché all’implementazione dei registri di accreditamento e degli albi di fornitori dei servizi di cura rivolti alle persone anziane e/o non autosufficienti

3.k.4. Implementazione del Sistema informativo dei servizi e delle prestazioni sociali

Implementazione del Sistema informativo dei servizi e delle prestazioni sociali

3.k.5. Rafforzamento della governance dei servizi sociali e sociosanitari erogati dagli Ambiti territoriali

Rafforzamento della governance dei servizi sociali e sociosanitari erogati dagli Ambiti territoriali con l’obiettivo di accrescere la qualità

3.k.6. Rafforzamento della capacità degli operatori del settore pubblico e del partenariato negli ambiti di rilevanza delle politiche di inclusione sociale

Rafforzamento della capacità degli operatori del settore pubblico e del partenariato negli ambiti di rilevanza delle politiche di inclusione sociale e su funzioni collegate alla qualificazione del sistema al fine di sostenere la maggiore qualità dei dispositivi di attuazione

3.k.7. Rafforzamento e qualificazione degli sportelli informativi per favorire l’accesso all’esercizio e al godimento del diritto alla salute

Rafforzamento e qualificazione degli sportelli informativi per favorire l’accesso all’esercizio e al godimento del diritto alla salute e redazione e diffusione di materiali informativi volti a orientare i cittadini rispetto ai servizi sociali e sanitari di base e alla conoscenza dei propri diritti

3.k.8. Rafforzamento dell’offerta integrata di servizi di presa in carico delle persone svantaggiate, a rischio di esclusione e vittime di racket e usura

Rafforzamento dell’offerta integrata di servizi di presa in carico delle persone svantaggiate, a rischio di esclusione e vittime di racket e usura, anche al fine di prevenire e contrastare tali fenomeni in continuità con le misure attuate nel ciclo di programmazione 2014/2020 o in sviluppo evolutivo delle stesse

3.k.9. Buoni servizio per assistenza domiciliare di persone con limitazione nell’autonomia, disabilità e non autosufficienti e per servizi integrati

Buoni servizio per assistenza domiciliare di persone con limitazione nell’autonomia, disabilità e non autosufficienti e per servizi integrati (dote individuale) modellati sul bisogno individuale, destinati in via prioritaria a persone con ISEE basso (Indicatore Situazione Economica Equivalente che esprime la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale), e finalizzati a favorire l’autonomia personale, la socializzazione, le abilità sociali, il mantenimento del livello culturale, l’inserimento socio-lavorativo e la costruzione di una vita indipendente nonché per favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete dei servizi sociosanitari a ciclo diurno oltre che per agevolare l’accesso a servizi di qualità

3.k.10. Progetti integrati disegnati per rispondere a fabbisogni di intervento specificamente legati alle condizioni di contesto di ambiti territoriali fortemente caratterizzati

Progetti integrati disegnati per rispondere a fabbisogni di intervento specificamente legati alle condizioni di contesto di ambiti territoriali fortemente caratterizzati (ad esempio quartieri di edilizia residenziale pubblica) e basati su un intervento complementare del FESR e del FSE+, anche in attuazione di strategie territoriali, in quanto connesso all’esigenza di intervenire in maniera coordinata con investimenti su infrastrutture fisiche e con azioni di sostegno alle persone e alle comunità locali

3.k.11. Sostegno a organismi del terzo settore per progetti di inclusione rivolti alle comunità di immigrati e alle minoranze etniche

Sostegno a organismi del terzo settore per progetti di inclusione rivolti alle comunità di immigrati e alle minoranze etniche e misure volte a migliorare l’accesso dei gruppi emarginati come i rom all’istruzione e all’occupazione e a promuoverne l’inclusione sociale

Obiettivo Specifico 12 (ESO4.12.)

Promuovere l’integrazione sociale delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, compresi gli indigenti e i bambini (FSE+)

Destinatari

Famiglie in condizioni di fragilità e/o svantaggio, nuclei con bambini a rischio povertà, cittadini in situazione di marginalità, comunità di tipo familiare, gruppi appartamento, migranti, cittadini di paesi terzi, beneficiari di protezione internazionale, persone a basso reddito con carichi di cura, senzatetto e persone con esclusione abitativa, cittadini di aree a rischio di esclusione sociale

Linee di azione l

3.l.1. Azioni volte alla presa in carico di nuclei familiari multiproblematici

Azioni volte alla presa in carico di nuclei familiari multiproblematici attraverso sportelli di ascolto e centri territoriali di inclusione volti ad erogare servizi di supporto (sostegno alla genitorialità, educativa territoriale e domiciliare, tutoring specialistico e servizi personalizzati di  integrazione sociale quali sostegno psicologico, educativo e familiare, sostegno medico volontario, servizi di accompagnamento volti a informare, orientare e sostenere il destinatario nel percorso di riattivazione, ecc.)

3.l.2. Servizi personalizzati di sostegno a nuclei con bambini a rischio di povertà

Servizi personalizzati di sostegno a nuclei con bambini a rischio di povertà, nonché a famiglie o comunità di tipo familiare a favore dei minori e delle persone con fragilità che si fanno carico dell’affido temporaneo di minori, per sostenere la transizione dall’assistenza istituzionale ai servizi di prossimità, al fine di consentire il rientro nella famiglia di origine, volti ad assicurare l’accesso effettivo e gratuito a un’educazione e cura di alta qualità, all’istruzione e alle attività scolastiche, all’assistenza sanitaria, ad altre prestazioni, da svilupparsi in attuazione della Child Guarantee e nel rispetto delle Convenzioni Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle persone con disabilità e della Carta europea dei diritti fondamentali

3.l.3. Erogazione di buoni/voucher di servizio in favore di soggetti a basso reddito

Erogazione di buoni/voucher di servizio in favore di soggetti a basso reddito per la partecipazione a percorsi di politica attiva

3.l.4. Percorsi di inclusione socioeconomica per senza tetto e persone colpite da esclusione abitativa

Percorsi di inclusione socioeconomica per senza tetto e persone colpite da esclusione abitativa, anche con il coinvolgimento della rete dei soggetti del terzo settore che realizzano azioni di distribuzione di aiuti e di accompagnamento sociale

3.l.5. Promozione di attività di animazione di spazi pubblici per i cittadini in situazione di marginalità

Promozione di attività di animazione di spazi pubblici per i cittadini in situazione di marginalità per favorire la coesione sociale

Avvisi emanati a valere sulle risorse del PR Campania FSE+ 2021-2027 per la priorità d’intervento Inclusione sociale

VOUCHER PER L’ACCESSO AI NIDI – ANNO 2024/2025

…
29 Aprile 2025/da Carolina Russo

Avviso pubblico per la realizzazione di progetti volti alla promozione di uno stile di vita salutare e di una sana alimentazione

7 Aprile 2025/da Domenico Maria

Assegno unico per i nuovi nati secondogeniti 2025-2027

…
1 Aprile 2025/da Domenico Maria

P.I.A. Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei Paesi Terzi

…
14 Febbraio 2025/da Domenico Maria

Somministrazione pasti a genitori di minori ricoverati. Avviso per manifestazioni di interesse

28 Novembre 2024/da Domenico Maria

Campania Welfare – ARIA. Accordi Regionali di Inclusione Attiva. Avviso

…
26 Ottobre 2024/da Carolina Russo

Servizio di psicologia scolastica – I e II ciclo di istruzione. Avviso

…
16 Settembre 2024/da Carolina Russo

Avviso – Progetti di Adozione Sociale per le vittime di usura ed estorsione e soggetti sovraindebitati a rischio usura

…
17 Luglio 2024/da Domenico Maria

Misure di conciliazione famiglia-lavoro

…
22 Febbraio 2024/da Domenico Maria

Voucher per l’accesso ai nidi – Anno 2023/2024

22 Febbraio 2024/da Domenico Maria

Voucher per l’erogazione dell’assegno unico per i nuovi nati secondogeniti

…
22 Febbraio 2024/da Domenico Maria

Progetto Essere Umani – Diffusione della cultura delle pari opportunità. Ricerca di psicologhe e psicologi. Avviso

10 Gennaio 2024/da Domenico Maria
  • PRIORITA’ 1 – Occupazione
  • PRIORITA’ 2 – Istruzione e formazione
  • PRIORITA’ 3 – Inclusione sociale
  • PRIORITA’ 4 – Occupazione giovanile
  • PRIORITA’ 5 – Azioni sociali innovative
  • PRIORITA’ 6 – Assistenza Tecnica

Notizie Recenti

  • Europe Day 20259 Maggio 2025 - 16:58
  • Campania Welfare – ARIA. Accordi Regionali di Inclusione Attiva. Ammissione a finanziamento5 Maggio 2025 - 11:15
  • Campania Academy Industria (C.A.I.) – Proroga termini29 Aprile 2025 - 16:36
  • Avviso pubblico “Voucher per l’accesso ai nidi destinati a famiglie aventi requisiti ISEE per l’abbattimento della retta anno 2024/2025”29 Aprile 2025 - 12:57

Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.

Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.

Area riservata

PR Campania FSE+ 2021-2027

Note legali

  • Politica Privacy
  • Politica sui Cookie

Incentivi.Gov.it

© Copyright 2023 - FSE+ CAMPANIA | Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39) Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto
  • Italiano