Cosa sono e come funzionano

Cosa sono

Gli ITS – Istituti Tecnici Superiori – sono fondazioni pubblico-private costituite da Istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione accreditati, imprese, università o centri di ricerca ed enti locali.

Offrono percorsi formativi post-diploma di formazione tecnica altamente qualificata specializzati in aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività favorendo un rapido accesso dei giovani al mondo del lavoro.

I percorsi sono di durata biennale, di cui il 30%  è svolto in azienda, e almeno la metà dei docenti proviene dal mondo dell’impresa e della ricerca.

A chi sono rivolti

Sono aperti a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale più un corso annuale IFTS. I candidati devono superare una prova di selezione d’ingresso.

A cosa servono

Al termine del percorso biennale, gli allievi sostengono l’esame per il Diploma di Tecnico Superiore, rilasciato dal Ministero dell’Istruzione con certificazione corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche.

Perché sceglierli

I percorsi ITS rappresentano una valida scelta di istruzione terziaria superiore* per chi intende proseguire gli studi dopo le scuole secondarie superiori, per trovare sbocchi occupazionali più immediati e coerenti con le proprie vocazioni e talenti.

Il 50% dei docenti proviene dal mondo dell’impesa e il 30% della durata del corso si svolge in azienda. Il 50% dei percorsi utilizza tecnologie dell’industria 4.0. Il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement, per favorire la circolazione professionale in ambito nazionale ed europeo.

Circa l’80% degli studenti ITS trova lavoro entro un anno dal Diploma

* Il sistema terziario di istruzione è costituito da: Università, AFAM (Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica – ad es. Accademie d’Arte, Conservatori), ITS