Parte la nuova annualità per il voucher per i nuovi nati secondogeniti

La Regione Campania, con Deliberazione di Giunta n. 86 del 24/02/2025, pubblicata sul BURC n. 15 del 17/03/2025, ha approvato la seconda edizione della misura “Voucher per l’erogazione dell’assegno unico per i nuovi nati secondogeniti”, valida per il triennio 2025/2027.

Attraverso la misura, oggetto di una prima sperimentazione nell’anno 2024, si intende contribuire anche per il triennio 2025-2027 in maniera significativa alla crescita della natalità. Rispetto alla scorsa edizione, l’iniziativa prevede, oltre all’erogazione di un contributo una tantum sotto forma di voucher del valore di € 600,00, la possibilità per le famiglie destinatarie di poter usufruire di azioni di sostegno alla genitorialità offerte dagli enti del terzo settore selezionati nell’ambito del progetto “Genitori si diventa”.

Possono accedere al contributo esclusivamente le madri dei nuovi nati successivi al primo figlio per le nascite decorrenti dal 01/01/2025, in possesso dei requisiti previsti dal DD n. 72 del 28/03/2025.

A partire dal 1 aprile 2025, il voucher, collegato al codice fiscale della madre partoriente, sarà creato sulla piattaforma regionale direttamente all’atto della registrazione e successiva validazione della scheda Cedap da parte degli operatori sanitari delle aziende ospedaliere/cliniche (comprese quelle private) in cui è avvenuto il parto, previa acquisizione dalle madri del consenso al trattamento dei dati personali; la disponibilità del voucher verrà comunicata all’avente diritto attraverso un sms sul numero di cellulare o un e-mail all’indirizzo indicato.

Possono essere acquistati con il voucher beni e prodotti per l’infanzia: a mero titolo informativo e non esaustivo, latte liquido e in polvere, pannolini, biberon, succhiotti, alimenti (pappe, omogeneizzati, ecc.), indumenti, accessori, ecc.

Si precisa che sono ammissibili, e quindi rimborsabili, esclusivamente beni e/o prodotti che non siano detraibili dalle imposte sui redditi, secondo la normativa fiscale vigente in materia. Sono, quindi, esclusi tutti i medicinali e/o i dispositivi medici che beneficiano della detrazione, i farmaci ad uso pediatrico e/o promiscuo, i ticket e le quote su ricette del SSN farmaceutiche, i ticket su ricette SSN per prestazioni diagnostiche e/o visite ospedaliere/ambulatoriali.

Non si procederà, altresì, ad alcun rimborso nei casi in cui non risultino esattamente identificabili dal documento fiscale “parlante” e/o dalle fatture, la descrizione, la natura, il tipo e la quantità dei prodotti erogati né per i documenti fiscali che identificano i prodotti venduti attraverso codificazioni di qualsiasi tipo.

La misura è finanziata per € 30.000.000,00 con risorse del PR Campania FSE+ Priorità 3 Inclusione Sociale Obiettivo Specifico ESO 4.12 Azione 3.l.2

Per ulteriori informazioni si rimanda alla scheda sintetica dell’Avviso e al DD n. 72 – DG 1 del 28/03/2025

Scheda sintetica

DD n. 72 – DG 1 del 28/03/2025
DD n. 72 – Allegato 1 Avviso operatori
DD n. 72 – Allegato 2 Avviso mamme