La Priorità di intervento 4 OCCUPAZIONE GIOVANILE include l’Obiettivo Specifico OS 8 e 10 linee di azioni (linea a) ad esso correlati
Obiettivo Specifico ESO4.1.
Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale
Destinatari
Giovani disoccupati e inattivi di età compresa tra i 15 e i 35 anni, con particolare attenzione ai giovani più svantaggiati, ai NEET e ai disoccupati di lunga durata
Tipologia di azione attivabili per la linea a
4.a.1. Azioni di presa in carico e orientamento
Azioni di presa in carico e orientamento, incluso l’orientamento specialistico
4.a.2. Azioni formative
Azioni formative: percorsi di istruzione e formazione professionale; percorsi brevi di formazione specialistica per l’inserimento lavorativo; percorsi per l’acquisizione di qualifica
4.a.3. Azioni di accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro: servizi erogati per favorire le attività di presentazione dei profili alle aziende, preselezione, supporto in sede di colloquio ed attività analoghe finalizzate all’immediato inserimento lavorativo
4.a.4. Tirocini extracurriculari, anche in mobilità geografica
Tirocini extracurriculari, anche in mobilità geografica, quali percorsi agevolati e riservati per il sostegno alla transizione scuola lavoro, per i destinatari che escono dal circuito dell’istruzione (diploma o università) e per i quali l’esperienza possa diventare uno strumento di inserimento al lavoro, anche con l’obiettivo di evitare che entrino nel novero dei disoccupati di lunga durata
4.a.5. Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale, in complementarietà con il PNRR
4.a.6. Sostegno al lavoro autonomo e all’autoimprenditorialità
Sostegno al lavoro autonomo e all’autoimprenditorialità, anche attraverso contributi specifici per la creazione d’impresa
4.a.7. Incentivi alle assunzioni
Incentivi alle assunzioni, per i datori di lavoro che assumono giovani
4.a.8. Rafforzamento della rete
Rafforzamento della rete, anche attraverso percorsi di scambio, di visite presso esperienze di eccellenza in Europa, e attività formative e di aggiornamento per tutti i componenti, valorizzando anche l’offerta formativa in inglese, con lo scopo di arginare il fenomeno della fuga dei cervelli
4.a.9. Monitoraggio dello stato occupazione dei diplomati e dei drop out per prevenire il fenomeno dei NEET, l’inattività e la disoccupazione di lunga durata
Monitoraggio dello stato occupazione dei diplomati e dei drop out (studenti che hanno lasciato la scuola prima di completare il corso di studi). Sviluppo di un’azione specifica di monitoraggio dei giovani diplomati e dei drop out al fine di prevenire il fenomeno dei NEET, l’inattività e la disoccupazione di lunga durata, avvalendosi anche dell’Osservatorio. L’azione sarà svolta in partenariato con le scuole secondarie superiori, attraverso ricerche sul campo che forniscano tempestive informazioni sulla condizione dei giovani rispetto all’istruzione, alla formazione e all’accesso al lavoro. Questo consentirà di agire tempestivamente, anche in via preventiva con una adeguata offerta di servizi volti a favorire il reingresso nel circuito dell’istruzione, l’accesso al sistema formativo o l’accompagnamento al lavoro
4.a.10. Azioni specifiche di sensibilizzazione per raggiungere in particolare inattivi e disoccupati di lungo periodo
Azioni specifiche di sensibilizzazione per raggiungere in particolare inattivi e disoccupati di lungo periodo
Avvisi emanati a valere sulle risorse del PR Campania FSE+ 2021-2027 per la priorità d’intervento Occupazione giovanile

Parte la nuova annualità per il voucher per i nuovi nati secondogeniti
1 Aprile 2025/da Domenico Maria
Assegno unico per i nuovi nati secondogeniti 2025-2027

Assegno unico per i nuovi nati secondogeniti. Termine ultimo per l’attivazione del voucher 2024
31 Marzo 2025/da Domenico Maria
Campania Academy Industria – CAI
31 Marzo 2025/da Domenico Maria
Attivato un servizio digitale dedicato all’istituzione delle Academy aziendali e Academy di filiera
27 Marzo 2025/da Carolina Russo
Avviso per la creazione e riconoscimento di Academy aziendali e Academy di filiera in settori produttivi strategici – Campania Academy Industria (C.A.I.)

Attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania. Scorrimento della graduatoria
19 Marzo 2025/da Carolina Russo
Scuola Viva – Azioni di Accompagnamento. Pubblicati gli esiti del Nucleo di valutazione
4 Marzo 2025/da Domenico Maria
P.I.A. Programmi di Integrazione e Autonomia
14 Febbraio 2025/da Domenico Maria
P.I.A. Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei Paesi Terzi
14 Febbraio 2025/da Domenico Maria
P.I.A. – Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei Paesi Terzi. Avviso pubblico
13 Febbraio 2025/da Domenico Maria
Avviso Campania Welfare – Genitori si diventa. Pubblicate le graduatorie
12 Febbraio 2025/da Domenico MariaIl Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.