FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ 2021/2027, Obiettivo specifico k, azione 3.k.2
OGGETTO
Voucher destinati ai nuclei familiari, con minori a carico di età compresa tra zero mesi e trentasei mesi, per l’abbattimento e/o per l’azzeramento dei costi di frequenza di asili nido e micro-nido
OBIETTIVO
Sostegno alle famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia contribuendo all’abbattimento dei costi della retta dovuta dai genitori per la frequenza dei figli/figlie in nidi e micronidi pubblici o in posti in nidi e micronidi privati autorizzati
BENEFICIARI
Regione Campania
DESTINATARI
Famiglie, anche monogenitoriali, residenti nella Regione Campania, con minori a carico di età compresa tra 0 e 36 mesi
RISORSE DISPONIBILI
€ 2.000.000,00
DOCUMENTI CORRELATI
DGR n. 86 – DG 1 del 24/02/2025
DD n. 677 – DG 5 del 10/04/2025
DD n.677 – Allegato Avviso
DATA DI SCADENZA
Le domande di pagamento potranno essere presentate secondo il seguente calendario:
– Per le rette relative al periodo dal 01/09/2024 al 30/04/2025 la richiesta andrà presentata a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria delle domande ammesse e per i successivi 30 giorni.
– Per le rette relative al periodo dal 01/05/2025 al 31/07/2025 la richiesta andrà presentata partire dal 01/08/2025 entro il 31/08/2025.
È altresì facoltà del soggetto che risulti ammesso poter richiedere il rimborso in un’unica soluzione. In tal caso la richiesta andrà presentata a partire dal 01/08 entro e non oltre il termine del 30/09/2025.
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
La domanda per il Bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi settembre 2024 e giugno/luglio 2025, per le quali si richiede il beneficio. Il richiedente dovrà evidenziare in domanda se l’asilo nido frequentato dal minore sia pubblico o privato e indicare, oltre alla denominazione e al codice fiscale della struttura, anche gli estremi del provvedimento autorizzativo. Le domande devono necessariamente essere presentate da un genitore/affidatario appartenente al nucleo famigliare all’interno del quale è presente il bambino di 0-36 mesi, iscritto al nido e per cui è stato presentato il modello DSU ai fini del rilascio della dichiarazione ISEE, al fine di consentire la verifica ISEE attraverso l’interrogazione automatica della banca dati INPS. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente on line, accedendo al Servizio Digitale dedicato. A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascia in automatico numero e data di acquisizione a sistema della domanda. Solo con il rilascio del numero di acquisizione a sistema, la domanda si intenderà correttamente presentata. A seguito dell’istruttoria, ai fini acceleratori del procedimento, si procederà alla formazione degli elenchi dei destinatari del voucher, così da rendere disponibili i voucher alle famiglie a copertura dei costi sostenuti. I soggetti presenti nella graduatoria degli ammessi dovranno presentare la richiesta di pagamento del voucher, on line, sulla piattaforma dedicata, compilando tutti gli appositi campi.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
L’importo massimo rimborsabile in base all’ISEE o ISEE minorenni, in corso di validità, è il seguente:
– ISEE/ISEE minorenni fino a 15.000 euro: importo massimo annuo erogabile 3.000 euro (importo massimo mensile erogabile 272,72 euro). Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (272,72 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per differenza fino a concorrenza del tetto annuo di 3.000 euro per minore.
– ISEE/ISEE minorenni da 15.001 euro fino a 30.000 euro: importo massimo annuo erogabile
2.500 euro (importo massimo mensile erogabile 227,27 euro). Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (222,27 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per differenza fino a concorrenza del tetto annuo di 2.500 euro per minore.
– ISEE/ISEE minorenni da 30.001 euro a 45.000 euro: importo massimo annuo erogabile 1.500
euro (importo massimo mensile erogabile 136,37 euro). Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (136,37 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per differenza fino a concorrenza del tetto annuo di 1.500 euro per minore
DURATA DELLE ATTIVITA’
L’utilizzo dei voucher del presente avviso copre, in generale, il periodo dal 01 settembre 2024 al 30 giugno 2025 (10 mensilità), estensibile fino al 31/07/2025 laddove il servizio individuato sia aperto nella medesima tipologia abituale (11 mensilità).
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande potranno essere presentate a decorrere dalla data del 17/04/2025 sino alla data del 31/05/2025 e verranno finanziate sino ad esaurimento dei fondi disponibili.
La domanda per il Bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi settembre 2024 e giugno/luglio 2025.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente on line, accedendo al Servizio Digitale dedicato. La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione eventualmente richiesta, da allegare in formato elettronico. A seguito dell’inserimento dei dati richiesti, il sistema genera automaticamente la domanda di adesione. La procedura di presentazione della domanda dovrà essere completata con l’invio della stessa cliccando sull’apposito pulsante “Invia domanda”. A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascia in automatico numero e data di acquisizione a sistema della domanda. Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio a sistema registrata dalla procedura online.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile del procedimento è il dott. Alessandro Cappuccio, Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie, via Marina, 19, Napoli, uod.500.502@regione.campania.it .
INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni tra il richiedente il contributo e la Regione Campania dovranno avvenire esclusivamente mediante l’indirizzo di posta elettronica dichiarato dal richiedente nella domanda.
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.