FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ 2021-2027 – Priorità Occupazione, Obiettivo Specifico ESO 4.1, azione 1.a.2. – Priorità Occupazione Giovanile, Obiettivo Specifico ESO 4.1, azione 4.a.7
OGGETTO
Avviso pubblico per la concessione di incentivi all’assunzione in favore delle imprese
OBIETTIVO
Sostenere le imprese attraverso l’erogazione di incentivi per nuove assunzioni al fine di favorire, da un lato, l’occupazione stabile e di qualità promuovendo l’inserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate, e dall’altro di abbattere il costo del personale
BENEFICIARI
– imprese iscritte al Registro delle imprese tenuto dalle CCIAA
– lavoratori autonomi liberi professionisti titolari di partita iva, iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale ove obbligatorio per legge
– lavoratori autonomi titolari di partita iva, privi di albo professionale, iscritti alla gestione separata
INPS
– enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS)
DESTINATARI
Lavoratori dipendenti, residenti in Campania, maggiorenni e disoccupati o inoccupati alla data dell’assunzione, che non hanno cessato per dimissioni volontarie (eccetto le dimissioni per giusta causa) un rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato nei 60 giorni precedenti l’assunzione, non titolari di partita iva, né titolari di partecipazioni societarie, né di cariche amministrativi o tecnici presso aziende da almeno 60 giorni precedenti l’assunzione e per tutto il periodo incentivabile
RISORSE DISPONIBILI
€ 50.000.000,00 di cui:
€ 21.571.428,57 a valere sulla Priorità Occupazione, Obiettivo Specifico ESO 4.1 azione 1.a.2.
€ 28.428.571,43 a valere sulla Priorità Occupazione Giovanile, Obiettivo Specifico ESO 4.1 azione 4.a.7
DOCUMENTI CORRELATI
DATA DI SCADENZA
Prima finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 30/4/2025: sarà attiva dalle ore 0.00 del 08.7.2025 alle ore 23.59 del 2.9.2025.
Seconda finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/8/2025: sarà attiva dalle ore 0.00 del 20.1.2026 alle ore 23.59 del 3.2.2026
Terza finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/12/2025: sarà attiva dalle ore 0.00 del 14.4.2026 alle ore 23.59 del 28.4.2026
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
Le assunzioni per le quali è possibile presentare la domanda di incentivo dovranno avere le seguenti caratteristiche:
assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato instaurati dal 1/10/2024, delle seguenti tipologie:
– a tempo indeterminato e pieno;
– a tempo indeterminato part-time, nella misura minima del 50% della prestazione lavorativa;
– a tempo determinato della durata minima di 12 mesi;
– a tempo determinato part-time, nella misura minima del 50% della prestazione lavorativa;
– di apprendistato professionalizzante a tempo pieno della durata minima di 12 mesi.
Sono escluse tutte le altre tipologie di contratti di lavoro, fra le quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: in somministrazione, lavoro domestico, intermittente o a chiamata, collaborazione coordinata e continuativa, lavoro occasionale accessorio, contratto di agenzia, stagionale.
I dipendenti per i quali viene richiesto l’incentivo devono essere impiegati presso sedi operative dell’impresa/professionista ubicate nel territorio della regione Campania per l’intero periodo incentivabile.
Non sono agevolabili le assunzioni funzionali a raggiungere la quota delle assunzioni obbligatorie di cui alla L.n.68/99 e ss.mm.ii.
Non sono agevolabili le assunzioni di coniugi e parenti entro il primo grado con il datore di lavoro ovvero con l’amministratore e/o il socio e/o altri soggetti con potere di rappresentanza in caso di società.
Non sono agevolabili le assunzioni di soggetti che hanno avuto rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato/ determinato/di apprendistato professionalizzante, nei 12 mesi precedenti l’assunzione, con la medesima impresa beneficiaria, o con imprese collegate e/o controllate.
La tipologia contrattuale e le ore dichiarate al momento della richiesta del contributo debbono essere mantenute per l’intera durata del periodo oggetto dell’aiuto richiesto; eventuali modifiche in diminuzione dell’orario di lavoro comporteranno la riparametrazione dell’incentivo concesso e il recupero di quanto eventualmente già erogato.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
Le agevolazioni previste dal presente Avviso pubblico si configurano come “Aiuti di Stato”, da erogare con il regime “de minimis” di cui al Reg. UE 2023/2831 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea e pertanto l’incentivo massimo concedibile è stabilito in € 300.000,00 per ciascuna impresa beneficiaria.
Gli importi finanziabili per ciascuna assunzione sono indicati nelle tabelle agli artt. 3 e 8 dell’Avviso
DURATA DELLE ATTIVITA’
I rapporti di lavoro incentivabili dovranno essere mantenuti per almeno 12 mesi (contratto a tempo determinato/apprendistato professionalizzante), ovvero 18 mesi nel caso di contratto a tempo indeterminato
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di incentivo, pena l’esclusione, devono essere presentate dai soggetti richiedenti accedendo al Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, disponibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it, ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “Domanda di incentivo all’occupazione anche giovanile”, secondo le indicazioni contenute nella relativa pagina descrittiva.
Le domande presentate con modalità diverse da quella telematica non verranno prese in considerazione.
Il servizio digitale, raggiungibile attraverso il link diretto https://servizi-digitali.regione.campania.it/IncentiviAssunzione sarà accessibile dal soggetto richiedente/legale rappresentante o da suo delegato, che dovrà autenticarsi utilizzando uno dei sistemi di identità digitale:
– SPID
– CIE
– CNS
Il servizio digitale per la presentazione delle proposte progettuali sarà articolato a sportello, suddiviso in 3 finestre temporali, al di fuori delle quali non sarà possibile presentare la domanda.
Prima finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 30/4/2025: sarà attiva dalle ore 0.00 del 08.7.2025 alle ore 23.59 del 2.9.2025.
Seconda finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/8/2025: sarà attiva dalle ore 0.00 del 20.1.2026 alle ore 23.59 del 3.2.2026
Terza finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 31/12/2025: sarà attiva dalle ore 0.00 del 14.4.2026 alle ore 23.59 del 28.4.2026
Al di fuori dei periodi temporali indicati il servizio non è accessibile e non è quindi possibile presentare la domanda.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile del procedimento è la dottoressa Rosa Maria Sciotto dirigente in forza alla Direzione generale 01 “Autorità di gestione del FSE e del FSC”, via Santa Lucia 81 – 80132 Napoli
INFORMAZIONI
Le richieste di informazione e/o di chiarimenti relativi al presente avviso pubblico dovranno essere esclusivamente indirizzate all’indirizzo di posta elettronica certificata incentivoimpresefse@pec.regione.campania.it
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.