FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ 2021-2027, Priorità 2 Obiettivo Specifico ESO 4.6 Azione 2.f.1
OGGETTO
Valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni
OBIETTIVO
Offrire ai giovani un programma educativo e formativo incentrato sui temi del contrasto della violenza di genere e sulla valorizzazione e diffusione dei principi delle pari opportunità attraverso laboratori di educazione all’affettività ed alla gestione delle emozioni. Potenziare la rete territoriale antiviolenza attraverso un coinvolgimento attivo di tutti i soggetti che, a diverso titolo, ne fanno parte e possono svolgere un ruolo importante nel contrasto alla violenza a cominciare dalle scuole e dai centri frequentati dai giovani come oratori, impianti sportivi, punti di ritrovo, ecc.
BENEFICIARI
Istituti scolastici pubblici e statali della Campania aderenti all’iniziativa fino a concorrenza delle risorse disponibili
DESTINATARI
Studenti iscritti agli Istituti di istruzione beneficiari del finanziamento, che si impegnano a pubblicizzare l’iniziativa approvata anche attraverso i social media. In via secondaria: docenti, genitori e personale non docente
RISORSE DISPONIBILI
€ 2.000.000,00
DOCUMENTI CORRELATI
DGR n. 420 del 23/06/2025
DD n. 1186 – DG 5 del 16/07/2025
DD n. 1186 – Allegato AVVISO
DD n. 1186 – Allegato Cronoprogramma (editabile)
DATA DI SCADENZA
05/09/2025
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
Gli Istituti scolastici del primo e secondo ciclo di istruzione sono chiamati a presentare specifica manifestazione di interesse per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione, curriculari ed extra curriculari, sul tema del contrasto alla violenza di genere attraverso attività laboratoriali sulla educazione alla affettività ed alla gestione delle emozioni, con la finalità della promozione della cultura della non violenza e delle pari opportunità.
Ciascuna proposta progettuale, della durata minima di numero 25 ore, potrà essere articolata nelle seguenti tipologie di intervento (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
a. attivazione di percorsi informativi, curriculari ed extracurriculari finalizzati al contrasto alla violenza fisica, verbale
e psicologica, con particolare riferimento alla violenza maschile contro le donne con esperti del settore (a titolo esemplificativo e non esaustivo, forze dell’Ordine e Organi di giustizia competenti nella materia referenti dei Centri Antiviolenza, enti del Terzo Settore esperti sulla tematica, mondo della cooperazione, psicologi, sociologi, ASL, sodalizi sportivi);
b. realizzazione di seminari con ricorso ad esperti in materia, sul tema del contrasto alla violenza fisica, verbale e psicologica, volte a favorire la conoscenza delle realtà territoriali attive (CAV, CA, CUAV, Sportelli…);
c. dibattiti informativi/laboratori a seguito di proiezioni multimediali relative a tutte le varie tipologie e forme di violenza (anche al fine del corretto riconoscimento, all’interno delle dinamiche relazionali, di eventuali comportamenti connotati da violenza dovuta ad una non corretta gestione delle proprie emozioni, per correggerli, non riproporli o, se occorre, attivare i canali di tutela);
d. realizzazione di attività laboratoriali (letterarie, musicali, figurative, teatrali, sportive, ludiche…) sull’educazione alla affettività e sulla corretta gestione delle emozioni, finalizzate al contrasto alla violenza, da realizzarsi nelle scuole e/o nei luoghi maggiormente frequentati dagli studenti, di concerto tra tutti i soggetti coinvolti.
Al termine delle attività laboratoriali sarà possibile realizzare messaggi/spot a tema da veicolare attraverso i canali della comunicazione degli istituti scolastici e della comunicazione istituzionale delaa Regione Campania
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
Il finanziamento non potrà superare l’importo di euro 5.175,00 per ciascuna proposta progettuale
DURATA DELLE ATTIVITA’
Il progetto dovrà coprire l’anno scolastico 2025/2026 e le attività, da avviare entro 20 giorni dalla data di sottoscrizione dell’atto di concessione, dovranno essere realizzate secondo il cronoprogramma presentato e, comunque, completate entro il 30/06/2026
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti proponenti potranno far pervenire la loro domanda presentando l’apposita istanza tramite la piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it/EducazioneAffettiva alla quale potrà accedere con utenza SPID/CIE/CNS il rappresentante legale dell’Istituto scolastico proponente, o suo delegato. Nel caso l’accesso al servizio avvenga da parte di un delegato, sarà necessario allegare la delega firmata digitalmente dal legale rappresentante pro tempore dell’istituto.
L’invio della domanda, debitamente compilata in ogni sua parte e corredata da tutti gli allegati richiesti, sarà possibile esclusivamente tramite la richiamata piattaforma regionale, a partire dalle ore 8.00 del 29.07.2025 ed entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 05.09.2025.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Martina Di Maio
mail: martina.dimaio@regione.campania.it;
tel: 081.796.3606
INFORMAZIONI
L’Avviso, comprensivo degli allegati, è reperibile sul sito internet della Regione Campania www.regione.campania.it, sul sito dedicato del PR Campania FSE + www.fse.regione.campania.it, sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.