FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027, – Priorità 2 “Istruzione e Formazione” Obiettivo Specifico ESO4.7 linea d’Azione 2.g.5
OGGETTO
Borse di Studio per Frequenza di Academies Regionali di Livello Internazionale in Ambito ICT e Digitale
OBIETTIVO
Rispondere in maniera più incisiva all’accelerazione imposta dall’innovazione tecnologica e organizzativa che pervade i diversi settori produttivi del mercato del lavoro, con profili professionali altamente qualificati ed in linea con la “domanda” che tale contesto pone.
BENEFICIARI
Università statali e non statali, anche telematiche, riconosciute dal MUR con almeno una sede amministrativa ed una operativa in regione Campania
DESTINATARI
Cittadini italiani, comunitari e non comunitari, residenti e non residenti in Campania, occupati, inoccupati e/o disoccupati, titolari almeno di un diploma di istruzione secondaria superiore o equivalente
RISORSE DISPONIBILI
€ 10.000.000,00
DOCUMENTI CORRELATI
DD n.174 del 01.08.2025
Avviso Pubblico
Allegato A Domanda di partecipazione
Allegato B Proposta progettuale
Allegato C Piano dei costi
Allegato A Domanda di partecipazione formato editabile
Allegato B Scheda progettuale formato editabile
Allegato C Piano dei Costi formato editabile
DATA DI SCADENZA
Ore 14.00 del 09/09/2025
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
Gli Atenei potranno proporre e realizzare i progetti formativi sia in forma singola, che in partnership con aziende leader a livello internazionale che sviluppano soluzioni tecnologiche innovative nel settore ICT.
Tali percorsi dovranno essere articolati in n. 3 edizioni, ciascuna delle quali, di durata almeno semestrale, per un minimo di almeno 300 ore, e dovranno essere rivolti ad almeno n. 20 studenti per ciascuna edizione.
Ogni edizione dovrà essere articolata tenendo conto almeno di due delle n.3 seguenti aree di competenze.
a) area tecnologica: che dovrà fornire competenze informatiche per un efficiente uso delle risorse grafiche e computazionali dei sistemi;
b) area progettuale: capace di fornire competenze per ideare e progettare applicazioni informatiche di grande impatto;
c) area imprenditoriale: atta a fornire competenze per creare e gestire una startup tecnologica, anche mediante attività di training on the job, nei settori della green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
Si rimanda all’ art. 10 dell’Avviso
DURATA DELLE ATTIVITA’
3 edizioni, ciascuna delle quali, di durata almeno semestrale, per un minimo di almeno 300 ore
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Ai fini della partecipazione al presente Avviso, i soggetti di cui all’Art. 3 dovranno presentare la propria richiesta di finanziamento compilando esclusivamente l’Allegato A, che è parte integrante del presente Avviso.
Alla domanda dovrà anche essere allegato, a pena di esclusione, la scheda progettuale di cui all’Allegato B, il “Piano dei costi” di cui all’Allegato C del presente Avviso e, nel caso in cui la domanda di partecipazione sia presentata in partnership con un’azienda leader a livello internazionale che sviluppi soluzioni tecnologiche innovative nel settore ICT, l’accordo di collaborazione con la stessa.
La documentazione sopra descritta, in formato PDF e firmata digitalmente dal Legale rappresentante dell’Università, o eventualmente da un suo delegato, previa presentazione dell’atto di delega, dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo pec istituzionale all’indirizzo dg.501000@pec.regione.campania.it entro le ore 14.00 del 09/09/2025. L’oggetto della pec dovrà riportare la seguente dicitura: “Richiesta partecipazione all’Avviso Pubblico “Borse di studio per frequenza di Academies regionali di livello internazionale in ambito ICT e Digitale”.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del Procedimento è la dott.ssa Annamaria Bordini, funzionaria incardinata presso la DG 50.10.00.
INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni tra il soggetto Beneficiario e la Regione Campania dovranno avvenire esclusivamente mediante Posta Elettronica Certificata da inviare al seguente indirizzo: dg.501000@pec.regione.campania.it
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.