FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ 2021/2027 Priorità 5 (Azioni Sociali Innovative), Obiettivo Specifico ESO 4.1, Azione 5.a.3.
OGGETTO
Corso di Alta formazione in materia di destinazione e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie – COBEC
OBIETTIVO
Migliorare la capacità progettuale delle Amministrazioni comunali rispetto alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie
BENEFICIARI
Amministrazioni comunali
DESTINATARI
Dipendenti comunali
RISORSE DISPONIBILI
DOCUMENTI CORRELATI
Avviso
Modello di domanda in formato editabile
DATA DI SCADENZA
Entro le ore 12,00 del giorno 07/08/2025
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
Il Corso assicura la preparazione specifica basata su un approfondimento della normativa, condotto con approccio interdisciplinare e di condivisione di best practices di programmazione e progettazione, di interventi di recupero e valorizzazione dei beni confiscati, ma anche di gestione e monitoraggio degli stessi beni. Inoltre, e nella specifica prospettiva del riutilizzo, il Corso si propone di fornire i migliori strumenti per orientare gli enti territoriali nella attivazione delle procedure di assegnazione di un bene immobile confiscato e della individuazione di possibili fonti di finanziamento per la ristrutturazione e valorizzazione dei beni.
Il corso ha una durata complessiva di 375 ore così suddivise:
• Lezioni (20 incontri da 4 ore)
• Laboratori progettuali (20 incontri da 4 ore)
• Workshop (4 incontri da 5 ore)
• Studio e preparazione di un progetto per la prova finale (18 incontri da 5 ore)
• Esame finale – discussione tesi (5 ore).
Le lezioni si terranno una volta a settimana con una durata di n. 4 o 5 ore, sia presso le aule del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Via Nuova Marina, 33 – Via Porta di Massa, 1 – Corso Umberto I, 40 Napoli o in altra sede idonea, sia tramite piattaforma digitale Microsoft Teams.
Il corso prevede un numero di partecipanti compreso tra 30 e 50.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione solo a seguito della partecipazione ad almeno l’80% delle ore di didattica prevista.
DURATA DELLE ATTIVITA’
Un anno a partire da settembre 2025
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione all’Avviso di selezione dovrà essere, a pena di esclusione, redatta in carta semplice, secondo il modulo di Domanda (allegato A), scaricabile anche dal sito web dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal sito web www.sviluppocampania.it.
La domanda dovrà pervenire a mezzo PEC al seguente indirizzo: sviluppocampania@legalmail.it e dovrà riportare la seguente dicitura in oggetto: “PR Campania FSE+ 2021/2027 Priorità 5 (Azioni Sociali Innovative), Obiettivo Specifico ESO 4.1, Azione 5.a.3, “Programma di iniziative di rafforzamento della governance sui beni immobili e aziendali, di diffusione delle best practice e monitoraggio, di attivazione di percorsi di formazione/affiancamento sia delle Amministrazioni pubbliche, che dei soggetti gestori, anche al fine di garantire percorsi di coprogettazione inerenti al riutilizzo dei beni confiscati” –
CUPB69I23004440006 – CIGB28B034AA9 – “RICHIESTA PARTECIPAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DESTINAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE COBEC”
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del Procedimento è la dott.ssa Fortuna Gentile
INFORMAZIONI
Tutti gli atti collegati all’Avviso saranno resi pubblici esclusivamente mediante pubblicazione informatica all’Albo Ufficiale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, presente nel sito web all’indirizzo www. https://www.giurisprudenza.unina.it e sul sito www.sviluppocampania.it.
La pubblicazione informatica all’Albo Ufficiale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.