FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ 2021-2027: Priorità 1 – Occupazione, Obiettivo Specifico 4.4, Azioni 1.d 1, 1.d 3 e 1.d 4
OGGETTO
Creazione e riconoscimento di Accademy aziendali e Accademy di filiera in settori produttivi ritenuti strategici per l’economia campana – Campania Academy Industria (C.A.I.)
OBIETTIVO
Avvio alla sperimentazione di uno strumento innovativo, denominato “Campania Academy Industria” (C.A.I.), di riqualificazione e qualificazione della forza lavoro, che consentirà di specializzare e/o riqualificare i lavoratori già occupati e di qualificare, secondo le esigenze delle imprese, nuovi lavoratori
BENEFICIARI
Agenzie formative e di altri Enti qualificanti
DESTINATARI
Lavoratori già occupati, persone inoccupate e/o disoccupate e imprese facenti parte dell’Academy di filiera
RISORSE DISPONIBILI
Importo complessivo di € 32.000.000,00 di cui:
a.1 – € 15.000.000,00, Priorità Occupazione, Obiettivo specifico ESO4.3 Azione 1.d.1
a.2 – € 14.000.000,00 Priorità Occupazione, Obiettivo specifico ESO4.3 Azione 1.d.3
a.3 – € 3.000.000,00, Priorità Occupazione, Obiettivo specifico ESO4.3 Azione 1.d.4
DOCUMENTI CORRELATI
DATA DI SCADENZA
Entro le ore 23.59 del 02/05/2025
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
Ogni singola Academy di filiera si dovrà costituire nella forma giuridica di una Società Consortile a responsabilità limitata (Scarl), cui potranno partecipare imprese ed enti di formazione accreditati presso la Regione Campania.
L’Academy di filiera dovrà prevedere la collaborazione tra tre tipologie di soggetti:
a) Micro, piccole e medie imprese, e nel caso anche grandi imprese (socie della Scarl);
b) Enti di formazione, nella misura massimo di due, accreditati presso la Regione Campania (soci della Scarl);
c) Soggetti qualificanti con un accordo di partenariato (non soci della Scarl).
Al fine di garantire elevati standard qualitativi, ogni singola Scarl dovrà formalizzare un Accordo di Collaborazione con almeno uno dei Soggetti qualificanti, con sede operativa nel territorio della Regione Campania, come indicati nell’art. 4 dell’Avviso.
Sono previste 3 misure di intervento:
. Misura A: per l’aggiornamento e la riqualificazione delle persone occupate nelle imprese appartenenti alla filiera di riferimento.
. Misura B: per l’inserimento di persone inoccupate o disoccupate in imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy;
. Misura C: Azioni di Sistema.
Le Academy finanziate con le risorse a valere sul presente Avviso pubblico sono in totale 16, ripartite sulle dieci filiere produttive principali della Regione Campania.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
Per la realizzazione dei progetti di cui alle Misure A e B, sono ammissibili i costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale delle imprese da rendicontare a costi standard.
Le spese sostenute per le Azioni di Sistema (Misura C) sono rimborsabili fino a un importo massimo di 500.000,00 (Cinquecentomila/00) Euro.
DURATA DELLE ATTIVITA’
La proposta progettuale di Academy di filiera con le attività che l’Academy intende realizzare nei tre anni di validità dell’Avviso
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le istanze dovranno essere presentate in modalità telematica, accedendo al Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, disponibile all’indirizzo https://servizidigitali.regione.campania.it, ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “Presentazione domande Campania Academy Industria (CAI)”, attivo dalle ore 00.00 del 02/04/2025 alle ore 23.59 del 02/05/2025
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento) per il presente avviso è la dott.ssa Giovanna Paolantonio – Telefono: 081.796.69.82 – E-mail: giovanna.paolantonio@regione.campania.it.
INFORMAZIONI
Il soggetto proponente potrà inoltre richiedere supporto ed inoltrare quesiti utilizzando l’apposito modulo FAQ (Frequently Asked Questions o quesiti ricorrenti), disponibile sulla pagina descrittiva del servizio digitale al seguente link: https://servizi-digitali.regione.campania.it/Home/ListaFaq?NomeServizio=CampaniaIndustria.
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Contenuti Correlati
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.