FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ 2021-2027 Priorità 2 Istruzione e formazione – Obiettivo specifico ESO 4.7 – Azione 2.g.4
OGGETTO
Finanziamento di dottorati di ricerca in aree disciplinari maggiormente rispondenti ai fabbisogni del tessuto produttivo regionale, in linea con la “Strategia di specializzazione intelligente campana- RIS3”
OBIETTIVO
Sostenere la formazione post-laurea di livello dottorale, in quelle aree disciplinari maggiormente rispondenti ai fabbisogni del tessuto produttivo regionale, ed in linea con gli ecosistemi dell’innovazione e le traiettorie tecnologiche individuate dalla “Strategia di specializzazione intelligente campana- RIS3”, puntando a sviluppare una ricerca altamente qualificata sul piano scientifico, ed efficace a sostenere lo sviluppo e la crescita del capitale umano nel territorio campano. Esso mira, altresì, al rafforzamento dell’interconnessione fra ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, ampliando i rapporti di collaborazione tra il sistema della ricerca ed il mondo delle imprese, al fine di innovare il modello di sviluppo campano, e garantire contestualmente qualità dell’occupazione.
BENEFICIARI
Università, statali e non statali, Università Telematiche, Istituti universitari a ordinamento speciale, riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca con una sede amministrativa ed una sede operativa accreditate nel territorio della regione Campania
DESTINATARI
Laureati che abbiano le competenze e i requisiti per l’accesso ai dottorati, in linea con i criteri stabiliti dalle Università ai fini dell’accesso alle borse di dottorato
RISORSE DISPONIBILI
€ 10.000.000,00
DOCUMENTI CORRELATI
DATA DI SCADENZA
Entro le ore 14.00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione sul BURC del 03/06/2025
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
Le proposte progettuali dovranno:
a) essere realizzate presso le sedi amministrative ed operative delle Università beneficiarie site nella regione Campania, fatti salvi i periodi di studio e ricerca che dovranno essere svolti presso le imprese con sede operativa/produttiva in Campania. Il percorso di dottorato dovrà prevedere un periodo di studio e/o ricerca di almeno 6 mesi presso Università o centri di ricerca esteri;
b) prevedere, opzionalmente, il coinvolgimento di Agenzie di ricerca nazionali e regionali da coinvolgere nel progetto (definendo le finalità del coinvolgimento e le modalità di collaborazione);
c) assicurare che i dottorandi possano usufruire di qualificate e specifiche strutture operative e scientifiche, a norma di legge, per le attività di studio e ricerca, ivi inclusi (se pertinenti con la tipologia di corso), laboratori scientifici, biblioteche, banche dati, ecc…;
d) prevedere l’attuazione di attività didattiche per il perfezionamento linguistico e informatico, per la gestione della ricerca e la conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, per la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale;
e) garantire il rispetto dei principi orizzontali (sostenibilità ambientale, pari opportunità e non discriminazione, accessibilità per le persone disabili).
I progetti dovranno essere inerente a una tra le seguenti aree tecnologiche e dell’innovazione:
– Aerospazio;
– Biotecnologie, Salute, Agroalimentare;
– Blue Growth;
– Energia, Ambiente, Costruzioni Sostenibili;
– Beni Culturali, Industrie Creative, Turismo;
– Nuovi Materiali e Tecnologie Abilitanti;
– Moda (Made in Italy e Design);
– Trasporti e Logistica;
– Tecnologie abilitanti ICT.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
Il valore della borsa di studio è quantificato attraverso l’applicazione di Unità di Costi Standard (UCS). e prevede un valore complessivo lordo come segue:
– UCS borsa mensile nazionale pari a € 1.669,69 così determinata:
€ 16.243,00 (valore annuo borsa dottorato di ricerca come da DM 247/2022 comprensivo di 1/3 INPS) + € 3.793,32 (quota massima contribuzione INPS a carico dell’Università (2/3 INPS) = € 20.036,3 (Totale lordo annuo borsa dottorato di ricerca);
– UCS borsa mensile per periodo all’estero pari ad € 2.504,53, così determinati:
€ 8.121,50 (quota borsa di studio per un periodo di 12 mesi svolto all’estero: 50% di euro € 16.243,00) + € 1.896,66 (quota massima contribuzione INPS a carico dell’Università: 50% di euro 3.793,32) = € 10.018,16 (Valore complessivo Borsa Annuale dottorato di ricerca all’estero)
DURATA DELLE ATTIVITA’
Il progetto dovrà avere una durata minima di 3 anni
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Ciascuno dei soggetti di cui all’Art. 3 dell’Avviso, potrà inviare un’unica istanza di finanziamento, esclusivamente compilando l’Allegato A “Domanda di partecipazione”, parte integrante del presente Avviso. La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, dovrà essere corredata della seguente documentazione:
1. Allegato B “Formulario di presentazione del progetto”;
2. Allegato C “Piano dei costi”;
3. Allegato D “Lettera di intenti impresa ospitante”.
La documentazione sopra descritta, in formato PDF e firmata digitalmente, dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo pec istituzionale all’indirizzo dg.501000@pec.regione.campania.it entro le ore 14.00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione sul BURC della Regione Campania del presente Avviso Pubblico.
L’oggetto della pec dovrà riportare la seguente dicitura: “Istanza di partecipazione all’Avviso Pubblico per il finanziamento di dottorati di ricerca innovativi con caratterizzazione industriale di cui alla DGR n. 261 del 06.05.2025“. Il mancato rispetto dei termini di presentazione della domanda previsti dal presente Avviso, costituisce motivo di esclusione.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile Unico del Procedimento è il dott. Angelo Ferrillo, funzionario in servizio c/o la Direzione Generale Università, Ricerca e Innovazione
INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni tra gli Enti interessati e la Regione Campania dovranno avvenire mediante pec, al seguente indirizzo di posta: dg.501000@pec.regione.campania.it.
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Contenuti Correlati
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.