FONDO
FSE+
PRIORITA’, OBIETTIVO SPECIFICO, AZIONE
PR Campania FSE+ 2021-2027; Priorità 2 – Istruzione e Formazione; Obiettivo Specifico ESO 4.6, Azione 2.f.7
OGGETTO
Programma Scuola Viva – Azioni di accompagnamento. Annualità 2025-2026-2027
OBIETTIVO
Sostenere attività di sistema, di orientamento e di animazione territoriale, nell’ottica di perseguire la diffusione, la valorizzazione ed il sostegno dei risultati già ottenuti dal Programma Scuola Viva
BENEFICIARI
Soggetti pubblici o privati che abbiano individuato e coinvolto al momento della candidatura almeno 8 Istituti scolastici
DESTINATARI
Studenti campani, a rischio di dispersione scolastico-formativa e in situazione di disagio sociale. Giovani che hanno
interrotto/terminato la frequenza nel sistema dell’istruzione, della formazione e dell’apprendistato ed i soggetti che intendono cambiare/scegliere il proprio percorso formativo.
RISORSE DISPONIBILI
€ 1.400.000,00
DOCUMENTI CORRELATI
DD n. 425 – DG 11 del 10/07/2025
DD n. 425 – Allegato AVVISO
DD n. 425 – Allegato A. Domanda di partecipazione
DD n. 425 – Allegato B. Formulario di presentazione della proposta progettuale
DD n. 425 – Allegato C. Modello di piano finanziario
DD n. 425 – Allegato D. Modello di dichiarazione di impegno dei partner
DD n. 425 – Allegati in formato editabile (cartella compressa)
DATA DI SCADENZA
12/09/2025
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
Le proposte progettuali dovranno prevedere azioni ed interventi coerenti con uno dei seguenti aree tematiche:
– area tematica Musica e ricerca di talenti (2 proposte di intervento)
– area tematica Cittadinanza attiva (1 proposta di intervento)
– area tematica Creatività giovanile, moda e design (1 proposta di intervento)
Alla data di sottoscrizione dell’Atto di concessione, ciascuna rete di partenariato dovrà essere costituita nella forma dell’Accordo di Partenariato.
IMPORTO MASSIMO FINANZIABILE
€ 350.000,00
DURATA DELLE ATTIVITA’
La misura comprende le annualità 2025, 2026 e 2027
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La proposta progettuale redatta esclusivamente sulla modulistica allegata al presente provvedimento,
sottoscritta dal legale rappresentate dell’Ente e convertita in formato PDF, dovrà essere inviata a
mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: accompagnamento.scuolaviva@pec.regione.campania.it e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il giorno venerdì 12/09/2025. Farà fede la data di invio a mezzo PEC.
La PEC dovrà avere ad oggetto: “Domanda di partecipazione al Programma Scuola Viva – Azioni di
accompagnamento” – Percorso tematico ________________________ e dovrà contenere come
allegati, in formato PDF, la seguente documentazione:
• la domanda di partecipazione (Allegato A), sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente, con allegata copia del documento di identità in corso di validità;
• la proposta progettuale (Allegato B);
• il piano finanziario (Allegato C);
• dichiarazione di impegno dei partner: Istituti scolastici e altri soggetti (Allegato D);
• l’atto costitutivo e lo statuto;
• l’attestazione (in forma libera), sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente, sulla sede legale e l’operatività sul territorio della Campania;
• copia della documentazione, ove richiesta, attestante l’iscrizione al RUNTS o di presentazione dell’istanza di iscrizione, laddove previsto.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile Unico del Procedimento è il Direttore Generale pro tempore della D.G. 50 11 00 – Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili.
INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni tra gli Enti interessati e la Regione Campania dovranno avvenire mediante posta al seguente indirizzo di posta elettronica PEC: accompagnamento.scuolaviva@pec.regione.campania.it.
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione allegata nel riquadro DOCUMENTI CORRELATI
Contenuti Correlati
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è uno degli strumenti delle politiche di coesione europea (insieme a FESR, Fondo di Coesione, JTF, FEAMPA) e dà attuazione all’obiettivo strategico di un’Europa più sociale che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.
Il PR Campania FSE+ 2021-2027 è il Programma della Regione Campania a sostegno dell’occupazione, dell’istruzione, della formazione e dell’inclusione sociale dei cittadini campani. La dotazione finanziaria è di € 1.438.496.089,00 dei quali € 1.006.947.262,00 di risorse europee del FSE+ e € 431.548.827,00 di fondi nazionali.