14 beni confiscati
Immobili, terreni, magazzini sottratti alla criminalità organizzata e restituiti alla collettività
Immobili, terreni, magazzini sottratti alla criminalità organizzata e restituiti alla collettività
Finanziamento dalla Regione Campania con risorse del Fondo Sociale Europeo per oltre 1,3 milioni di euro
Attività dal forte impatto sociale, economico e ambientale in favore di soggetti fragili e delle comunità locali
Con la misura Supporto alla gestione dei beni confiscati, la Regione Campania sostiene le imprese sociali nella gestione dei beni confiscati alla camorra, accrescendone la competitività, e consentendo, attraverso l’effettivo riutilizzo del bene, la gestione sostenibile dello stesso e la fruizione da parte della collettività.
Sono stati finanziati 14 progetti ad alto impatto sociale diffusi su tutto il territorio campano e realizzati in altrettanti beni – immobili, magazzini, terreni agricoli – confiscati ai clan camorristici per un importo complessivo pari a oltre un milione 300mila euro a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo.
A beneficiare del sostegno regionale sono imprese sociali, in forma singola o associata, che hanno ricevuto un finanziamento fino a 80.000 euro per i progetti presentati in forma singola e fino a 150.000 euro per i progetti in forma associata.
Alcuni progetti sono già in una fase avanzata di realizzazione mentre altri, complice anche la pandemia da Covid-19, sono in fase di avvio.
I PROGETTI FINANZIATI
Guarda il video che descrive l’intervento regionale con i dati salienti e i riferimenti dei progetti approvati
Nell’intervista l’Assessore Morcone sottolinea l’impegno della Regione Campania nel sostenere la lotta alla criminalità organizzata anche attraverso la restituzione dei beni confiscati alla collettività perché, grazie all’attività svolta, il bene diventa una leva di sviluppo territoriale e strumento verso un percorso di legalità soprattutto nei confronti delle giovani generazioni.
“… il riutilizzo dei beni confiscati come misura di prevenzione ci porta avanti in Europa e diventa una leva di sviluppo territoriale …”
Mario Morcone, Assessore Regionale alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione
“Grazie al rapporto tra il riutilizzo sociale del bene confiscato e l’alleanza formativa e produttiva che oggi possiamo continuare a sentirci protagonisti attivi”
Dal racconto dei protagonisti delle esperienze avviate emerge tutta l’energia di chi fa la scelta, quasi sempre faticosa e controcorrente, di investire in territori “difficili”, il desiderio di impegno sociale e la vocazione allo sviluppo sostenibile.
I progetti finanziati sono tutti connotati da un forte impatto sociale, economico o ambientale e abbracciano numerosi ambiti, dai servizi alla persona alle produzioni agricole, da piccole produzioni artigianali al riciclo dei materiali.
Se alcuni progetti finanziati riguardano aspetti delle attività produttive svolte dall’impresa sociale beneficiaria, altri sono incentrati sull’inclusione socio-lavorativa di soggetti fragili per i quali è forte l’aspirazione a un futuro migliore e la voglia di riscatto sociale.
L’intervento Supporto alla Gestione dei Beni Confiscati rappresenta uno dei tasselli principali delle politiche regionali a sostegno della legalità e della lotta alla criminalità che stanno caratterizzando l’azione istituzionale della Regione anche grazie a un utilizzo intelligente delle risorse della programmazione 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo.La strategia di colpire la criminalità nei propri interessi patrimoniali, con la confisca dei beni, non da frutti se non si restituiscono i beni alla fruizione della collettività attraverso il sostegno alle attività d’impresa sociale, sia produttive che di servizi, che si svolgono in questi beni e che sono connotate dalla forte valenza sociale ed economica.
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Grazie a una dotazione di 837.176.347,00 euro, il POR CAMPANIA FSE aumenta le prospettive occupazionali dei cittadini campani, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
OKPersonalizza CookiePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy policy